Viabilità e sicurezza, Tesauro in città: ha incontrato il sindaco Di Stefano

Il neo presidente della Provincia, Walter Tesauro, ha voluto dare un segnale immediato, partendo proprio da Gela

A cura di Jerry Italia
11 giugno 2025 13:18
Viabilità e sicurezza, Tesauro in città: ha incontrato il sindaco Di Stefano  - Tesauro insieme al sindaco Di Stefano e al consigliere provinciale Cuvato
Tesauro insieme al sindaco Di Stefano e al consigliere provinciale Cuvato
Condividi

Gela.  In testa all’agenda, le strade provinciali: martoriate, dimenticate per anni e oggi al centro di un piano di recupero. È su questo fronte che il neo presidente della Provincia, Walter Tesauro, ha voluto dare un segnale immediato, partendo proprio da Gela. A far scattare l’allarme, nei giorni scorsi, era stato il sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà, intervenuto ai nostri microfoni per denunciare le condizioni drammatiche di arterie come la SP8 Gela-Butera o la SP49. Un allarme raccolto subito dalla presidenza del Libero Consorzio. Le parole di Zuccalà trovano conferma nei primi interventi annunciati: tre squadre già operative lungo la rete viaria provinciale per iniziare a colmare il vuoto lasciato da anni di commissariamento. Durante la visita a Gela, Tesauro ha incontrato il sindaco Terenziano Di Stefano e il consigliere provinciale Antonio Cuvato, per fare il punto non solo sulla viabilità ma anche sull’altra grande emergenza che sta investendo il territorio: quella degli incendi. Un fenomeno preoccupante, che in queste settimane sta colpendo Gela, Niscemi e altri centri nisseni. Dopo un vertice con il Prefetto, il presidente ha annunciato l’attivazione di nuovi controlli e l’impiego di droni per il monitoraggio del territorio, già sperimentati con successo a Caltanissetta. A Gela, per la seconda volta nel giro di pochi giorni, Tesauro ha ribadito la sua volontà di essere un presidente itinerante: vicino ai sindaci, ai cittadini, e presente fisicamente nei luoghi dove si prendono decisioni concrete. Ultima tappa della giornata: il Liceo Classico Eschilo, dove sono in corso importanti lavori di ristrutturazione. Il sopralluogo ha rappresentato l’occasione per fare il punto sull’edilizia scolastica e riaffermare un impegno preciso: scuole sicure e dignitose come priorità assoluta. Una visita, quella del presidente, che prova a lasciare dietro di sé più di una promessa: l’avvio di una nuova stagione per il territorio, fatta di ascolto, programmazione e – finalmente, ci si augura – interventi sul campo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela