Vertenza Irmes, operai verso il passaggio a Telelettra: si apre uno spiraglio

C'è però chi parla di una "schiarita nell'intera vicenda", sulla base della riunione di ieri

A cura di Rosario Cauchi
14 maggio 2025 13:31
Vertenza Irmes, operai verso il passaggio a Telelettra: si apre uno spiraglio  -
Condividi

Gela. Il destino degli operai Irmes, da mesi impegnati in una mobilitazione a difesa dell'occupazione, sembra orientato al transito verso un'altra azienda, la Telelettra srl di Terni, che già operava in Ati proprio con Irmes, nell'indotto della bioraffineria. Ieri, si è tenuto un incontro, con le società, mediato da Sicindustria Caltanissetta e con la prefettura che sta seguendo la vicenda. Il sindaco Di Stefano ha messo a disposizione Palazzo di Città per il confronto. I riferimenti di Telelettra, che ha un contatto nel sito locale fino al 2026, daranno comunicazioni circa l'entità numerica degli operai da assumere. Attualmente, i dipendenti sono ancora in forza a Irmes, che sta affrontando una fase delicata. È stata evitata la pista della dichiarazione di fallimento e si procede per un nuovo concordato. C'è un costante rimpallo di responsabilità fra le due entità societarie che la controllano. I metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm, guardano esclusivamente ai lavoratori e vogliono garanzie precise per la continuità occupazionale. Vanno assicurate ai lavoratori le spettanze economiche ancora non ricevute e probabilmente si procederà con possibili dimissioni per il passo successivo delle assunzioni in Telelettra. Le organizzazioni sindacali rimangono caute, in attesa di ragguagli maggiori. C'è però chi parla di una "schiarita nell'intera vicenda", proprio sulla base della riunione di ieri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela