Torna per il terzo anno il campus “Anch’io sono la Protezione Civile”
Una settimana di formazione e divertimento per i giovani

Gela.Dal 23 al 30 giugno, presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis , in Via Ossidiana 23, si svolgerà per il terzo anno consecutivo il campus estivo unico nel suo genere, dedicato a ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni. L’iniziativa rientra nel progetto “Settimana Nazionale della Protezione Civile” ed è parte del programma educativo nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni locali, come la Procivis. L’obiettivo principale dell’iniziativa è contribuire alla prevenzione dei rischi e alla diffusione delle buone pratiche di protezione civile, sensibilizzando i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile. Attraverso attività ludiche e ricreative, i partecipanti saranno guidati alla scoperta del ruolo fondamentale del Servizio Nazionale della Protezione Civile, acquisendo maggiore consapevolezza sull’ambiente e sul territorio. Il campus si articola in un programma didattico ben strutturato, suddiviso in tre macroaree tematiche: Attività didattica fondamentale in cui i ipartecipanti apprenderanno i concetti base dei piani di emergenza locali, le nozioni sul rischio incendi boschivi e l’importanza dei servizi della protezione civile nazionale, inclusi i primi rudimenti di pronto soccorso. L'Educazione civica e sostenibilità ambientale e le visite a strutture operative grazie alle quali i giovani avranno l’opportunità di visitare direttamente le sedi delle principali forze operative della protezione civile, come la Polizia di Stato, i Carabinieri, le guardie Forestali, i Vigili del Fuoco, il 118, la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, conoscendone da vicino le funzioni e l’organizzazione.
Il campus rappresenta un’occasione importante per i giovani di vivere un’esperienza educativa fuori dai banchi di scuola, imparando attraverso il gioco, l’interazione e il contatto diretto con i professionisti della sicurezza e dell’emergenza. Un’opportunità per crescere come cittadini più consapevoli, preparati e responsabili.