Sentieri che ti faranno vedere Caltanissetta in modo nuovo | Un viaggio tra natura e passato

Scopri i migliori trekking di Caltanissetta: itinerari tra riserve, archeologia e panorami mozzafiato. Curiosità finale inclusa.

A cura di Redazione
22 luglio 2025 11:00
Sentieri che ti faranno vedere Caltanissetta in modo nuovo | Un viaggio tra natura e passato - Foto: markind/Wikiloc
Foto: markind/Wikiloc
Condividi

In provincia di Caltanissetta, i percorsi naturalistici non sono solo un trionfo di paesaggi e biodiversità, ma anche sentieri carichi di memoria storica. Tra gole antiche, miniere abbandonate e antichi cammini religiosi, ogni passo è un tuffo nel passato. Qui esploreremo i tre trekking più affascinanti, con panorami mozzafiato e segreti sepolti, che si snodano lungo i boschi, le riserve e i sentieri sacri della Sicilia interna.

La riserva di Monte Capodarso e valle dell’Imera meridionale

Questo percorso si sviluppa lungo le rupi del fiume Salso, attraverso gole profonde e la suggestiva Grotta delle Meraviglie. La riserva, istituita nel 1999, si estende tra Caltanissetta, Enna e Pietraperzia, e combina geologia, archeologia e biodiversità.
Tra canyon scolpiti dall'acqua, resti di insediamenti ellenizzati e miniere di zolfo dismesse a Terrapelata, ogni scorcio richiama millenni di storia. Qui si incrociano tracce della cultura indigena, flora e fauna protetta, e antiche cave – tutto in un unico itinerario ricco di fascino.

Monte Conca: natura integrale e fascino verde

Nel cuore della provincia, la Riserva Naturale Integrale Monte Conca offre un trekking affascinante tra torrenti e boschi selvaggi. In primavera si accende di un verde smeraldo brillante, con grotte misteriose e paesaggi fiabeschi. Percorrerlo significa vivere un’esperienza autentica e immersi nella natura più pura.

Via dei Frati: antico cammino medievale

Questo storico percorso collega Caltanissetta a Cefalù (201 km), suddivisi in 8 tappe. La tappa iniziale entra nel territorio nisseno, tra vallate, chiese rurali e scorci incontaminati. È un sentiero antichissimo, utilizzato dai frati mendicanti, ora valorizzato con finanziamenti del PSR per la rete dei Cammini del Sud.

Le microlocalità meno note ma imperdibili

  • Sentiero delle Miniere: tra siti minerari dismessi, guidati da Outdooractive.
  • Boschi Gabara e Mustigarufi: anello con doppio guado e vista sul Monte Quartarone.
  • Parco Dubini: polmone verde urbano a Caltanissetta, ideale per passeggiate facili.
  • Riserva Lago Sfondato: oasi carsica formatasi nel 1907, tra orchidee e fauna selvatica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela