Scrigno geologico unico in Sicilia: l'incredibile riserva tra flora, fauna e storie incredibili
Scopri la Riserva di Contrada Scaleri tra karren gessosi, orchidee rare e segreti carsici in uno scrigno geologico unico.

Un lembo di Santa Caterina Villarmosa, a nord di Caltanissetta, custodisce la straordinaria Riserva Naturale Orientata Geologica di Contrada Scaleri. Qui, 11,88 ettari di carsismo gessoso e microforme chiamate karren disegnano un paesaggio unico in Sicilia. Protetta dal 1997, l’area è un laboratorio dal vivo per geologi e botanici, con fenomeni carsici ben conservati e una biodiversità sorprendente, tra orchidee spontanee e persino volpi rilasciate in natura.
Karren e microforme: incisioni incantate su roccia gessosa
La Riserva si distingue per le sue morfologie carsiche tipiche dei gessi: karren, piccoli solchi, vaschette superficiali e doline, modelli di erosione che si formano in pochi millenni grazie all’azione dell’acqua sui solfati.
Le incisioni sono classificate in:
- libere (sulla roccia nuda, solchi da 2 a 15 mm),
- semilibere (con cavità tondeggianti di 120 mm in larghezza),
- coperte (con solchi dal fondo concavo fino a 70 mm di profondità)
Queste forme geomorfologiche, conservate grazie al clima semiarido locale, offrono un libro aperto sui processi naturali che modellano il territorio.
Flora, fauna e volontariato: natura e cura condivisa
Oltre al valore geologico, Contrada Scaleri vanta anche siti fioristici di pregio: tra le rocce sbocciano orchidee selvatiche e piante specializzate in ambiente gessoso e semiarido.
Nel 2022, i volontari del progetto SI.V.A.N.N. – in collaborazione con WWF Sicilia Centrale – hanno reintrodotto nella riserva una volpe giovane, restituendole libertà tra i karren .
Il territorio, inoltre, è contiguo a un Sito di Importanza Comunitaria (SIC), la valle del Torrente Vaccarizzo, che ospita falconiformi e altre specie sensibili.