Presentato il docufilm “Lo sbarco” realizzato dai liceali del vittorini

L’evento ha celebrato il lavoro dei ragazzi sullo sbarco alleato del 10 luglio 1943, premiato a livello nazionale e sostenuto da enti culturali regionali e nazionali.

15 luglio 2025 11:44
Presentato il  docufilm “Lo sbarco” realizzato dai liceali del vittorini -
Condividi

Gela. È stato proiettato presso l’Aula consiliare del Comune di Gela, il docufilm “Gela 1943: Lo Sbarco”, un’importante opera realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico Linguistico “Elio Vittorini” di Gela. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina, con l’intento di valorizzare e riconoscere l’impegno e il talento di studenti e docenti che hanno saputo trasformare la memoria storica in un progetto audiovisivo di rilievo.

Il film documentario, diretto da Chiara Ottaviano e Andrea Giannone, rievoca uno degli episodi cruciali della Seconda Guerra Mondiale: lo sbarco alleato del 10 luglio 1943 sulle coste di Gela, evento che segnò l’inizio della liberazione della Sicilia dal regime fascista.L’opera si avvale di testimonianze dirette come quella di Agata di Pietro, che con lucidità ha raccontato i momenti dello sbarco .

Inolre il progetto si avvale della collaborazione con Archivio degli Iblei, Archivio Luce e Cliomedia Public History, ed è stata realizzata con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il progetto è inoltre vincitore di un premio prestigioso, a conferma del valore culturale e storico dell’iniziativa.Il docufilm è anche un esempio virtuoso di Public History e didattica attiva, che ha permesso agli studenti di confrontarsi con le fonti storiche e con le tecniche della narrazione audiovisiva, restituendo alla comunità locale un pezzo fondamentale della propria identità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela