I rifiuti dati alle fiamme, diversi casi in poche ore: in campagna gli abbeveratoi sono discariche abusive

Gela. Dopo la temporanea chiusura della discarica di Timpazzo, scongiurata provvisoriamente dai magistrati del tar che hanno accolto la sospensiva presentata, aumentano i roghi di rifiuti. I roghi in...

A cura di Rosario Cauchi
05 luglio 2015 14:45
I rifiuti dati alle fiamme, diversi casi in poche ore: in campagna gli abbeveratoi sono discariche abusive - Spesso gli antichi bevai sono ridotti ad immondezzai
Spesso gli antichi bevai sono ridotti ad immondezzai
Condividi

abbeveratoio-rifiuti.jpg

Gela. Dopo la temporanea chiusura della discarica di Timpazzo, scongiurata provvisoriamente dai magistrati del tar che hanno accolto la sospensiva presentata, aumentano i roghi di rifiuti. I roghi in città. Negli ultimi giorni, i vigili del fuoco hanno dovuto effettuare una serie d’interventi proprio per domare i roghi scaturiti da cumuli di spazzatura dati alle fiamme nelle ore notturne. I casi più frequenti nella zona di Scavone e tra i quartieri della periferia. Intanto, il nodo delle discariche abusive non smette di farsi sentire soprattutto nelle aree rurali.

Gli abbeveratoi trasformati in discariche a cielo a perto. Solo alcuni mesi addietro, la giunta uscente dell’ex sindaco Angelo Fasulo, a conclusione di una serie d’incontri con operatori del settore, aveva dato un primo via libera alla riqualificazione dei vecchi abbeveratoi, oramai quasi del tutto abbandonati. Nonostante l’intesa, però, gli interventi non sono partiti e aree che potrebbero ritornare a nuova luce continuano a ospitare rifiuti d’ogni tipo: a Bulala così come a Mangiova e Passo di Piazza. I rifiuti vengono sversati dentro gli abbeveratoi, trasformati in aree di conferimento abusivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social