Dietro un nome che pochi conoscono | Bifaria e la straordinaria connessione con l’antico feudo

Bifaria, frazione rurale di Caltanissetta: storia di un antico feudo, paesaggi agricoli e tradizioni locali nel cuore della Sicilia.

A cura di Redazione
20 luglio 2025 15:00
Dietro un nome che pochi conoscono | Bifaria e la straordinaria connessione con l’antico feudo - Foto: AlessandroAM/Wikipedia
Foto: AlessandroAM/Wikipedia
Condividi

Nelle campagne a nord-est di Caltanissetta, la frazione di Bifaria custodisce le tracce di un passato feudale che affonda le radici nel Medioevo. Oggi, questo territorio è caratterizzato da paesaggi agricoli e rappresenta una testimonianza della storia rurale siciliana.

Un feudo della Contea di Caltanissetta

Il nome "Bifaria" compare tra i 41 feudi che componevano la Contea di Caltanissetta durante il dominio della famiglia Moncada, dal 1407 fino all'abolizione della feudalità nel 1812. In epoca medievale, questi feudi erano centri di produzione agricola e zootecnica, fondamentali per l'economia locale.

Paesaggio e vita rurale contemporanea

Oggi, Bifaria si presenta come una frazione immersa in un paesaggio collinare, caratterizzato da campi coltivati e strutture agricole. La vita nella frazione è scandita dai ritmi della natura e dalle attività agricole, che continuano a rappresentare il fulcro dell'economia locale.

La frazione è raggiungibile attraverso strade secondarie che si diramano dalla città di Caltanissetta, offrendo un collegamento diretto con il capoluogo. Nonostante la vicinanza alla città, Bifaria mantiene un'identità propria, legata alle tradizioni e alla cultura rurale siciliana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela