Quotidiano di Gela

"Città medie", ok a nove progetti: "Metro plus" con più di otto milioni

Si tratterà anche in questo caso di reperire risorse umane, in Comune, in uno scenario di evidente difficoltà di organico

A cura di Rosario Cauchi
08 aprile 2025 16:07
"Città medie", ok a nove progetti: "Metro plus" con più di otto milioni -
Condividi

Gela.Il sistema di finanziamento delle "città medie-Metro plus" trova un punto di concretizzazione, dopo l'attivazione degli scorsi anni. Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud–Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato l’ammissibilità al finanziamento di nove progetti presentati dall'ente comunale, per un valore complessivo di circa 8 milioni e 300 mila euro. "I progetti selezionati spaziano dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione culturale, dall’innovazione sociale ai servizi per la comunità, ponendo al centro l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Tra gli interventi ammessi a finanziamento, “RigenerAttivo”-percorsi per l’autonomia della terza età (500.000 euro); “U Spiruni. La via delle Arti”–riqualificazione di Via Pisa e dei suoi cortili"(411.000 euro);  “Officina della coesione e dell’innovazione sociale” (1.200.000 euro); “TutaGold–Se vuoi tutto può accadere” (1.100.000 euro);  “Città educante” (1.000.000 euro); “Welfare di comunità-Relazioni a catena” (1.100.000 euro); “Serviti!–Hub di accesso al welfare di comunità” (800.000 euro); “Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla” per servizi di coesione" (836.200 euro); “Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle Benedettine” (1.400.000 euro)", riporta una nota. "È un risultato straordinario per la città – affermano il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore con delega alle Città Metro Plus, Romina Morselli – che conferma l’impegno della nostra amministrazione nel costruire politiche pubbliche innovative, inclusive e radicate nei bisogni della comunità. Siamo pronti ad avviare una stagione di rilancio per Gela fondata su cultura, coesione sociale e visione urbana". Il Comune avvierà adesso la fase di sottoscrizione della convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, procedendo con la designazione dei referenti di progetto, la predisposizione dei cronoprogrammi finanziari e l’organizzazione delle attività amministrative necessarie per dare avvio alle operazioni entro aprile 2025. L'intero sistema "Metro plus", già durante la precedente esperienza amministrativa, è stato seguito dal dirigente Antonino Collura, che lo coordina e ha più volte partecipato alle iniziative istituzionali collegate. Si tratterà anche in questo caso di reperire risorse umane, in Comune, in uno scenario di evidente difficoltà di organico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social