Un angolo dimenticato della Sicilia | Ecco le curiosità dalle colline di Marianopoli
Scopri Marianopoli, tra le colline del centro Sicilia: un paesaggio rurale autentico, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali.

Il paesaggio tra le colline
Marianopoli si erge tra dolci colline che custodiscono secoli di storia e tradizioni rurali. Questo piccolo comune della provincia di Caltanissetta offre un paesaggio autentico, modellato dall'agricoltura e dalla cultura contadina, che affascina per la sua semplicità e bellezza.
Un territorio modellato dalla storia e dall'agricoltura
Il territorio di Marianopoli è prevalentemente collinare, situato a un'altitudine di 720 metri sul livello del mare. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando fu fondato nel feudo Manchi da Onofrio Lombardo Trigona. Il nome "Marianopoli" deriva dal greco, significando "città di Maria", in onore della Vergine. La zona è stata abitata sin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Valle Oscura e nel sito di Monte Castellazzo, identificato con l'antica città di Mytistraton.
L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni di grano, mandorle, olive e uva, e sull'allevamento di ovini e bovini. Questo ha contribuito a mantenere intatto il paesaggio rurale, caratterizzato da campi coltivati, muretti a secco e masserie. La presenza di elementi architettonici come la chiesa madre, dedicata a Maria Santissima Addolorata, e il santuario del Signore di Bilìci, arricchisce il patrimonio culturale del comune.
Curiosità: il lago sfondato, un gioiello naturale vicino a marianopoli
A pochi chilometri da Marianopoli si trova la Riserva Naturale Integrale Lago Sfondato, un'area protetta istituita nel 1997. Il lago, di origine carsica, si è formato nel 1907 a seguito di uno sprofondamento del terreno. La riserva ospita una ricca biodiversità, con oltre 300 specie botaniche e numerose specie di fauna, tra cui uccelli rapaci e anfibi. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.