Storia di integrazione, 7 ragazzi africani tra i protagonisti di "Hair"
Gela. Sette ragazzi africani nel gruppo che porta in scena il musical “Hair”, mentre circa dieci di loro frequentano la scuola d’italiano avviata nei giorni scorsi presso i locali parrocchiali di Regi...

Gela. Sette ragazzi africani nel gruppo che porta in scena il musical “Hair”, mentre circa dieci di loro frequentano la scuola d’italiano avviata nei giorni scorsi presso i locali parrocchiali di Regina Pacis. Dopo aver donato e arredato quattro piccoli appartamenti ai giovani africani ritrovatisi senza un tetto dopo la chiusura degli Sprar, il Centro Giovanile Musica e Arte Cesma presieduto da Maurizio Cannizzo e la parrocchia Regina Pacis guidata da don Angelo Strazzanti proseguono il progetto umanitario avviato l’anno scorso con “Mamma Mia”.
L’iniziativa, ideata dal parroco don Angelo Strazzanti, vede tre insegnanti di professione a guidare le lezioni come attività di puro volontariato. Si tratta di Maria Tina Vitello, Simona Vella e Valeria Italiano, che vivono l’ambiente della comunità e del Cesma stesso e curano gli incontri in programma due volte a settimana.
Da parte dei ragazzi africani grande entusiasmo e interesse per l’opportunità data che mira a potenziare l’italiano pratico della quotidianità, come sottolinea il mediatore culturale Aboubacar Diop. Un percorso educativo di aggregazione e inclusione, che prosegue anche tramite i canali dell’arte con la partecipazione dei giovani allo spettacolo “Hair” in programma anche oggi e domani dalle 10.30 al teatro “Eschilo”.