Quotidiano di Gela

Se non li hai mai assaggiati, non sai cosa ti stai perdendo | I dolci di Mazzarino ed il segreto della loro bontà

Scopri i dolci tradizionali di Mazzarino: un viaggio tra sapori autentici, festività religiose e curiosità storiche della Sicilia.

A cura di Redazione
07 giugno 2025 19:00
Se non li hai mai assaggiati, non sai cosa ti stai perdendo | I dolci di Mazzarino ed il segreto della loro bontà - Immagine di fantasia
Immagine di fantasia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, Mazzarino si distingue non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per una ricca tradizione dolciaria che affonda le radici nei secoli. I dolci tipici di questa cittadina del nisseno non sono semplici prelibatezze, ma veri e propri racconti di cultura, fede e identità popolare. Ogni preparazione è legata a festività religiose, eventi storici o tradizioni locali, rendendo la pasticceria mazzarinese un patrimonio da scoprire e preservare.

Dolci simbolo di mazzarino: tra tradizione e festività

Tra i dolci più rappresentativi di Mazzarino spiccano gli "uccidata", conosciuti anche come purciddata, preparati durante il periodo natalizio. Si tratta di pani dolci farciti con fichi secchi, mandorle, uva passa e, talvolta, vino cotto e pepe. A Mazzarino, è consuetudine dare a questi dolci la forma di una borsetta con il manico, che i bambini portano in giro durante le festività, cantando filastrocche tradizionali. 

Un altro dolce tipico è la cubaita, composta da mandorle dimezzate e zucchero, e la brustolita, fatta con mandorle intere. Questi dolci sono spesso preparati in occasione della commemorazione dei defunti, insieme ai taralli, alla frutta martorana di pasta reale e ai pupi di zucchero.

Durante la festa dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, è tradizione preparare il muffoletto dolce mazzarinese, un pane dolce che accompagna le celebrazioni religiose.

Il torrone da record e altre delizie locali

Mazzarino ha conquistato un posto nel Guinness World Records per aver realizzato il torrone più lungo del mondo, con una lunghezza di 1004 metri, durante un evento tenutosi il 18 settembre 2019. Questo dolce, preparato in onore della festa della patrona Madonna del Mazzaro, è un simbolo dell'abilità e della passione dei maestri pasticceri locali.

Tra le altre specialità dolciarie, troviamo i cuddureddi, dolci natalizi a base di fichi secchi, mandorle e miele, e i nucàtuli, biscotti ripieni di fichi secchi, uva passa, miele e mandorle, tipici della tradizione siciliana e riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale.

Curiosità: il convento e i dolci a base di carne

Una peculiarità della tradizione dolciaria di Mazzarino è rappresentata dai pasticciotti di carni ca cicculatti, dolci a base di carne e cioccolato preparati nel convento locale durante il periodo pasquale. Questa combinazione insolita testimonia l'ingegno delle suore nel creare dolci nutrienti durante la quaresima, periodo di digiuno e penitenza

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social