Quotidiano di Gela

Rifiuti smaltiti tra le serre e roghi notturni, dopo il sequestro qualcosa si muove: Giudice, "c'era già un esposto per disastro ambientale"

Gela. “Purtroppo, non è assolutamente l’unica. In ogni caso, è importante che, seppur a distanza di diversi anni dalle nostre denunce, qualcosa si sia mosso, con il sequestro della discarica abusiv...

A cura di Rosario Cauchi
02 dicembre 2017 17:54
Rifiuti smaltiti tra le serre e roghi notturni, dopo il sequestro qualcosa si muove: Giudice, "c'era già un esposto per disastro ambientale" -
Condividi

Gela.“Purtroppo, non è assolutamente l’unica.

In ogni caso, è importante che, seppur a distanza di diversi anni dalle nostre denunce, qualcosa si sia mosso, con il sequestro della discarica abusiva”.
duecci-pianetagusto.gif
Lo smaltimento illecito e i roghi. Emilio Giudice, tra i responsabili locali della Riserva Orientata Biviere, da anni denuncia la presenza di maxi discariche nelle aree demaniali, oramai quasi del tutto occupate da serre, praticamente a ridosso del mare. A Bulala e a Mignechi, così come lungo la fascia trasformata, a ridosso del confine con la provincia di Ragusa, i pochi controlli consentono qualsiasi tipo di abuso. Vengono formate enormi discariche di plastica e rifiuti speciali di ogni tipo, comprese le sostanze utilizzate nel ciclo della produzione in serra.
lilium-comar.gif
“Di recente, non ci siamo solo limitati a segnalare lo scempio di queste discariche – dice ancora – abbiamo presentato un esposto per disastro ambientale. Spero che magistrati e forze dell’ordine diano nuovi segnali della presenza dello Stato in queste zone. Individuare discariche di questo tipo è molto difficile, perché sono spesso ricavate all’interno di proprietà private”.
nuovasportmotors.png
A preoccupare, inoltre, sono i sistemi di smaltimento. “Semplicemente, per evitare costi ulteriori – conclude Giudice – i rifiuti speciali e le plastiche vengono bruciati, immettendo in atmosfera sostanza tossiche, in una zona peraltro sottoposta a vincoli. I roghi notturni sono frequenti. Non ci sono controlli e tutti si sentono autorizzati ad agire in questo modo”. La discarica sequestrata dai finanzieri proprio nell’area del Biviere è solo una faccia dello scempio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social