Scopri come si svilupperà l’economia italiana nel 2025 e i fattori che influenzano la crescita economica in Italia.
La ripresa economica dell’Italia è proseguita nel 2024, mantenendo il ritmo del 2023, con proiezioni di crescita moderata. L’economia del Bel Paese è rallentata allo 0,9% nel 2023, ma si prevede una crescita dell’1% quest’anno e dell’1,1% nel 2025. I settori manifatturiero, edile, turistico e dei servizi hanno contribuito maggiormente al PIL del Paese nel 2024.
L’economia italiana nel 2024
L’Italia, quarta economia europea per PIL, ha dimostrato una forza ammirevole nel riprendersi dal crollo dell’economia globale del 2020, nonostante le crescenti sfide interne che la sua economia deve affrontare. Per gli investitori e i trader che monitorano il tasso di cambio EUR/USD su TradingView e altre piattaforme, l’Italia rimane un’economia cruciale che influisce sul valore dell’Eurozona e sulle sue politiche. Il governo guidato da Giorgia Meloni si è concentrato sulle riforme economiche, sull’immigrazione e sulla transizione energetica, tra le altre politiche per il 2024.
Attuazione del PNRR.
L’Italia ha continuato ad attuare il Piano di ripresa, resilienza e sostenibilità (PNRR) per sostenere la ripresa economica. Lo stanziamento iniziale di 194,4 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni per affrontare le debolezze strutturali e sostenere la crescita economica sostenibile ha ottenuto alcuni risultati. Il piano sostiene anche gli obiettivi climatici e la transizione digitale. Nell’agosto 2024, la Commissione europea verserà all’Italia 11 miliardi di euro come quinta rata del PNRR.
Disciplina fiscale
Il debito dell’Italia è stato elevato negli anni precedenti; ridurlo è uno degli obiettivi del governo per il 2024. L’Italia ha recentemente presentato il suo Piano di Bilancio Strutturale per far uscire il Paese dalla Procedura per i Deficit Eccessivi dell’Unione Europea entro il 2026. Questo ambizioso piano prevede ulteriori tagli al bilancio, aiuterà l’Italia a stabilizzare l’economia e a ridurre il debito di lunga data.
Sebbene gli economisti avvertano che i potenziali effetti negativi potrebbero innescare una recessione, Fitch afferma che l’Italia ha ora un “outlook positivo” sulla base dei suoi risultati fiscali. Con un obiettivo di PIL dell’1% per il 2024, il rapporto deficit/PIL si ridurrà al 3,8% e scenderà sotto il 3% nel 2026. L’Italia spera inoltre di raggiungere un piccolo surplus dello 0,1% nel 2024.
Riforme del mercato del lavoro
Il 1° maggio 2024, l’Italia ha approvato il nuovo Decreto Lavoro che ha introdotto cambiamenti cruciali per i contratti a tempo determinato, la trasparenza delle condizioni di lavoro e la riduzione degli oneri sociali. Nel 2023, il governo ha introdotto incentivi finanziari per i datori di lavoro che assumono lavoratori più giovani. L’Italia si è impegnata a migliorare le misure di salute e sicurezza, imponendo valutazioni mediche dei rischi e nuovi requisiti di formazione per i dipendenti che utilizzano attrezzature specifiche. L’Italia ha inoltre attuato il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), che contava oltre due milioni di beneficiari al 2024, e le riforme per il potenziamento dei Servizi Pubblici per l’Impiego (SPO) per rafforzare i servizi pubblici per l’impiego e migliorarne l’efficacia complessiva.
Transizione energetica
Il Bel Paese è anche impegnato a promuovere le energie pulite e rinnovabili per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili. Nel 2024, il Governo italiano ha approvato il Decreto Energia (Legge n. 11 del 2 febbraio 2024) per sostenere le imprese ad alta intensità energetica, compresi i nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici. Il decreto rafforza anche l’approvvigionamento di gas naturale e lo sviluppo dell’eolico offshore. Parte del piano di rilancio dell’Italia si concentra anche sull’iniziativa REPowerEU, mentre è in corso di attuazione il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNI).
Migrazione
La migrazione è una preoccupazione importante per il governo italiano, che cerca di stabilizzare l’economia e di affrontare le pressioni economiche derivanti dall’aumento del numero di immigrati. Come altri Paesi europei, anche l’Italia sta lottando con i problemi legati alla migrazione e ha preso provvedimenti per affrontarli.
Nel 2023, Meloni ha dichiarato che l’Italia costruirà due centri in Albania per ospitare i migranti. Il processo è già iniziato, con il primo gruppo di migranti che si è trasferito in Albania. La sua posizione anti-immigrazione mira a un afflusso controllato di richiedenti asilo per arginare il peso economico.
Impatto delle politiche nel 2024
Il governo italiano ha registrato progressi in vari settori e ha rilanciato la crescita economica. Nel 2024, le politiche italiane hanno avuto un impatto significativo, in particolare sul mercato del lavoro e sulle transizioni energetiche.
- Incentivi fiscali
Il sostegno dell’Italia alle imprese attraverso i crediti d’imposta per la ricerca e lo sviluppo e la riduzione del 50% delle tasse per i lavoratori in entrata hanno migliorato gli investimenti nell’innovazione e nello sviluppo economico delle regioni meno prospere. L’aumento degli investimenti crea posti di lavoro, attirando lavoratori più qualificati per lo sviluppo dell’economia.
- Mercato del lavoro
Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,8% a maggio 2024, con un calo di un punto percentuale rispetto all’anno precedente. Il calo del tasso di disoccupazione riflette l’impatto delle riforme in corso sulle condizioni del mercato del lavoro e una solida ripresa nonostante le sfide economiche.
- Gestione dell’inflazione
La politica di gestione dell’inflazione dell’Italia combina una politica monetaria efficace, misure fiscali e fattori esterni per combattere l’inflazione. I prezzi al consumo si sono principalmente stabilizzati nel 2024. Ad esempio, il tasso di variazione dell’indice dei prezzi al consumo italiano per il mese di giugno 2024 è stato pari a +0,1 mensile.
Prospettive economiche dell’Italia per il 2025
La proiezione di crescita economica dell’Italia per il 2025 è leggermente accelerata, all’1,1%. Si prevede che la crescita si basi sui guadagni del 2024 e si avvicini gradualmente alla piena ripresa economica entro il 2026. Il PIL sarà trainato principalmente dalla domanda interna, che contribuirà per 0,9 punti percentuali, segnando un cambiamento significativo rispetto al 2024, quando la domanda estera e quella interna contribuivano in egual misura.
L’aumento della domanda interna stimolerà anche le industrie locali e favorirà l’occupazione. Anche i consumi delle famiglie dovrebbero crescere dell’1% nel 2025, sostenuti dal rafforzamento del mercato del lavoro e dall’aumento dei salari reali. La crescita dell’occupazione è prevista in aumento nel 2025 in linea con la crescita del PIL; il numero di occupati in Italia aumenterà dello 0,17% tra il 2024 e il 2025.
L’inflazione si stabilizzerà intorno al 2% nel 2025, mentre il potere d’acquisto dei consumatori e la stabilità economica generale rimarranno forti. Gli analisti prevedono che il deficit pubblico raggiungerà il 3,6% del PIL nel 2025, mentre il debito pubblico rimarrà inalterato nonostante gli aggiustamenti fiscali.
Fattori globali che influiscono sull’Italia nel 2025
La crisi migratoria in Europa rimarrà un fattore essenziale che influenzerà i cambiamenti nel mercato del lavoro e nella produttività. Il Paese ha anche una popolazione che invecchia e complessità normative che incidono sulla facilità di investimento. Anche le situazioni geopolitiche in Medio Oriente e nell’Europa dell’Est giocheranno un ruolo fondamentale sui prezzi dell’energia e sulle catene di approvvigionamento per l’economia italiana.