Quotidiano di Gela

L'industria in città, il caso arriva al Parlamento europeo: è stato inserito tra i "conflitti" ambientali

Gela. Il caso Gela, insieme a quelli di tanti altri comuni italiani, arriva al parlamento Europeo. La questione al Parlamento Europeo. Nelle prossime ore, infatti, verrà ufficialmente presentato l’At...

A cura di Rosario Cauchi
13 aprile 2015 17:25
L'industria in città, il caso arriva al Parlamento europeo: è stato inserito tra i "conflitti" ambientali -
Condividi

Eni-ciminiere.jpg

Gela.Il caso Gela, insieme a quelli di tanti altri comuni italiani, arriva al parlamento Europeo. La questione al Parlamento Europeo. Nelle prossime ore, infatti, verrà ufficialmente presentato l’Atlante italiano dei conflitti ambientali. Tra i casi presi in esame c’è proprio quello della raffineria di contrada Piana del Signore, finito negli approfondimenti condotti dai ricercatori che, da alcuni anni, si occupano di valutare le conseguenze scaturite dalla presenza di sistemi industriali e non solo in decine di comuni della penisola. L’analisi parte proprio dalle forme di reazione agli effetti di trasformazione ambientale prodotti, nei decenni, dalla presenza industriale in città. Il progetto nasce da un sistema di ricerca molto più ampio, finanziato in parte anche con fondi comunitari e ribattezzato Atlante globale della giustizia ambientale. Ad approfondire la questione del rapporto tra Gela e l’industria, ci saranno alcuni esponenti dei comitati locali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social