Quotidiano di Gela

Il gioco d’azzardo in Italia: modalità e utilizzo dei casinò virtuali

E’ estremamente complicato spiegare il significato del gioco e le connessioni che spingono le persone a praticarlo in maniera così assidua. Ci sono sogni simbolici – sogni che simboleggiano una realtà...

A cura di Redazione
01 marzo 2018 15:22
Il gioco d’azzardo in Italia: modalità e utilizzo dei casinò virtuali - Negli ultimi anni l'industria del gioco ha incassato quota 100 miliardi
Negli ultimi anni l'industria del gioco ha incassato quota 100 miliardi
Condividi

E’ estremamente complicato spiegare il significato del gioco e le connessioni che spingono le persone a praticarlo in maniera così assidua. Ci sono sogni simbolici – sogni che simboleggiano una realtà. Poi ci sono realtà simboliche – realtà che simboleggiano un sogno». A scriverlo è lo scrittore Haruki Murakami, autore nipponico di culto di questo inizio millennio, che forse non pensava a questo concetto come metafora del gioco e del divertimento, ma che ben si adatta a una delle componenti essenziali del nostro tempo libero e dello svago. Certamente influisce anche la possibilità di reperire online, spesso tramite smartphone e tablet, strumenti maggiormente utilizzati negli ultimi anni e che rappresentano per le nuove generazioni il viatico per lo svago, il divertimento, il relax e la comunicazione.

In Italia il gioco d’azzardo si manifesta in tutte le sue forme, sia online che offline, e vede in testa le scommesse sportive, seguite con un breve margine di distacco dai casinò online. Ci sono dati molto interessanti per quanto riguarda il gioco online in Italia e nel resto dell’Europa. Specialmente negli ultimi 5 anni, il gioco d’azzardo ha esercitato grande fascino e ha attirato sempre più utenti, grazie anche a studiate campagne pubblicitarie, condotte su diversi media, da quelli più tradizionali ai nuovi media tecnologici. Non è un caso se oggi si parla di una vera industria del gioco, che negli anni ha incassato sempre più e che sfiora orma quota 100 miliardi, per quanto riguarda la spesa annua. I dati sono ancora incompleti e si limitano al biennio 2015-2016, nella sua interezza, ma tuttavia conosciamo già alcuni numeri parziali che interessano il 2017 e che ci dicono quali dovrebbero essere i trend per il 2018 appena iniziato. Se desideri conoscere nuove realtà nel settore del gambling, clicca qui per i casino di ultima generazione che offrono bonus e promozioni per i nuovi clienti. Analizzando più nel dettaglio i dati di gioco del 2017, l’Italia è uno degli stati europei dove il fatturato è sicuramente più elevato nel settore del gioco d’azzardo.

Questo è dovuto a diversi fattori: si è sempre giocato, ma la legalizzazione e la liberalizzazione del gioco ha dato i suoi frutti in breve tempo. Da quando oltre 10 anni fa ci fu il boom del poker online, il mercato è andato via via sedimentandosi e crescendo in modo esponenziale. L’apertura di nuovi siti di gioco ha creato un’offerta molto variegata, e nonostante di base si giochi più offline, il payout sui siti di gioco risulta essere più elevato e quindi estremamente conveniente. Il giocatore in effetti conosce bene i casinò online e sa cosa cercare e quali siti facciano maggiormente al loro caso. Bisogna dire che il gambling attualmente viene praticato su diversi livelli, visto che il gioco è diffuso in modo capillare sia in versione online, e quindi digitale, sia a livello fisico con i cosiddetti casinò terrestri. I dati che sono stati già analizzati fanno quindi emergere una realtà piuttosto complessa, anche se il gioco cambia di anno in anno, e solo i siti maggiormente attrezzati riescono a resistere e ad ottenere successo costantemente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social