Il fondo americano Kkr sale al trenta per cento di Enilive che ha avviato il ciclo biojet

 
0

Gela. Il  fondo statunitense Kkr ha acquistato un’ulteriore quota del 5 per cento di Enilive, la società di Eni che produce carburanti sostenibili. Il valore dell’operazione è di 587,5 milioni di euro. L’investimento porterà Kkr a detenere una partecipazione complessiva pari al 30 per cento di Enilive. L’acquisizione ottimizza la struttura di Eni, che continuerà a mantenere il consolidamento e il controllo di Enilive ed è in linea con l’accordo firmato a ottobre 2024, quando Kkr ha acquisito il 25% del capitale sociale. L’operazione, si legge nella nota stampa è basata sulla medesima valutazione post-money, pari a 11,75 miliardi di euro in termini di equity value per il 100 per cento del capitale. Eni è stata affiancata da Mediobanca e Jp Morgan come advisor finanziari e da Pedersoli Gattai come advisor legale.

Francesco Gattei, chief transition & financial officer di Eni, ha dichiarato che “l’ulteriore investimento di Kkr conferma l’attrattività di Enilive per il mercato. Enilive è una società solida e in crescita, con un partner finanziario di rilievo, che svolgerà un ruolo cruciale nell’abbattimento delle emissioni generate dall’uso finale dei nostri prodotti, un aspetto fondamentale per il nostro percorso al net zero al 2050. In linea con la nostra strategia, proseguiremo nella massima valorizzazione dei nostri migliori business legati alla transizione energetica, con l’obiettivo di portarli a creare valore in modo autonomo, aumentarne il valore di mercato, aprire loro nuove opportunità sul mercato dei capitali, renderli appetibili per importanti futuri partner industriali e finanziari e farne crescere velocemente il business a supporto del nostro percorso di decarbonizzazione”. Quello in Enilive non è l’unico investimento significativo compiuto in Italia dal fondo, che lo scorso anno ha acquistato anche la rete di Tim a una valutazione di 22 miliardi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here