Il Comune di Gela è a rischio sismico medio-alto, conferme dall'Istituto nazionale di Vulcanologia
Gela. Il terremoto che ha sconvolto il centro Italia pone di riflesso interrogativi sul tasso di pericolosità sismica anche del nostro territorio. Il Comune di Gela è a rischio sismico “2.00”, ovvero...

Gela. Il terremoto che ha sconvolto il centro Italia pone di riflesso interrogativi sul tasso di pericolosità sismica anche del nostro territorio. Il Comune di Gela è a rischio sismico “2.00”, ovvero a “Rischio MEDIO ALTO: zona soggetta a terremoti abbastanza forti” mentre la provincia di Caltanissetta a rischio 3.50 ovvero a rischio MEDIO BASSO – zona soggetta a scuotimenti modesti.
I dati sono stati forniti dall’Ingv (Istituto nazionale di Vulcanologia), che ha creato una mappa interattiva in cui poter controllare se la città o il paese in cui si risiede è a rischio terremoto. Una leggenda cromatica illustra la situazione: le zone a minor rischio sono in grigio, quelle a maggior pericolo in viola. La mappa è stata tracciata calcolando l’accelerazione massima su suolo rigido rispetto a g (accelerazione di gravità).
Viene da chiedersi: cosa si fa per la prevenzione? La città è preparata ad affrontare un evento sismico? Quanto conosciamo in termini di Protezione Civile, piani di evacuazione?