Finanziamenti Unione Comuni, lettere di invito per i progetti da trasmettere alla Regione

Dopo "Agenda urbana", "Rigenerazione urbana" e "Qualità abitare", con cantieri in atto, l'Unione dei Comuni diventa la strada per nuovi fondi

31 maggio 2025 10:56
Finanziamenti Unione Comuni, lettere di invito per i progetti da trasmettere alla Regione  - L'assessore Morselli e il dirigente Collura
L'assessore Morselli e il dirigente Collura
Condividi

Gela. Sono state definite e approvate le lettere di invito destinate ai tre Comuni dell'Unione, Gela, Niscemi e Butera. Adesso, spetta agli enti stilare l'elenco definitivo dei progetti per i finanziamenti. Il programma degli interventi era già stato approvato. In totale, l'ammontare è di quaranta milioni di euro, eventualmente aumentabile fino a oltre cinquanta milioni. I tre sindaci Di Stefano, Conti e Zuccala', insieme all'assessore Morselli che ha la delega in materia, non vogliono perdere il treno della nuova programmazione 2021-2027. Soprattutto per il municipio gelese, attualmente in dissesto, il capitolo dei finanziamenti è irrinunciabile per opere pubbliche attese da anni. Dopo "Agenda urbana", "Rigenerazione urbana" e "Qualità abitare", con cantieri in atto, l'Unione dei Comuni diventa la strada per nuovi fondi. Entro l'11 luglio tutti i progetti vanno ufficialmente trasmessi alla Regione. Con le lettere di invito si fa un passo ulteriore. Il segretario Curaba e il dirigente Collura hanno definito tutti gli atti. Al momento, le sorti dell'Unione, su un piano burocratico, sono rette proprio dal poco personale dirigenziale del Comune di Gela. Proprio quello delle risorse umane e finanziarie rimane un notevole punto interrogativo per il prosieguo. L'intervento che attrarrà maggiori risorse, in città, tocca “Una via tre piazze”, per 4.794.074,00 euro. Era ricompreso nel programma “Patto per il Sud” ma da allora andò incontro a una serie di definanziamenti. L'amministrazione comunale l'ha ripreso, con il pieno assenso dell'assessore Morselli che se ne era già occupata. Poi, ci sono interventi destinati alla pista ciclabile che attraverserà buona parte del lungomare Federico II di Svevia. I due lavori, in totale, assommano risorse per otto milioni e mezzo di euro. Intorno alla viabilità sostenibile si muovono altri progetti per “potenziare la logistica e l'intermodalità a servizio del pendolarismo nell'area urbana e per migliorare la vivibilità del territorio dell'area urbana funzionale”. Un sistema a verde, sempre sul fronte mare, ammonta invece a 2.726.000,00 euro. Un milione e mezzo è concentrato ai fini dell'acquisto di una nuova flotta di bus urbani ecosostenibili. Quasi quattro milioni di euro, in totale, per il recupero del complesso monumentale San Nicola Tolentino e per quello di Palazzo Ducale. Un milione e mezzo ciascuno per hub intermodali con cicloparcheggio e charging station nell'area Iacp di Scavone e in quella della stazione ferroviaria. Sono le opere per le quali l'amministrazione ha scelto di concentrare i finanziamenti più consistenti, al termine di un confronto condotto anche dai consiglieri gelesi dell'Unione, Giorrannello, Alabiso e Irti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela