Quotidiano di Gela

Dibattiti "intelligenti" per affrontare i tagli scolastici, proposta del centro Aldisio

Gela.Promuovere forme di dibattito ampie e diffuse tra le istituzioni e gli studenti. Lo suggerisce l’avvocato e presidente del centro studi Salvatore Aldisio, Lillo Giardina. Dopo le proteste degli u...

A cura di Super User
25 novembre 2011 18:36
Dibattiti "intelligenti" per affrontare i tagli scolastici, proposta del centro Aldisio -
Condividi

giardina%20qsto.png

Gela.Promuovere forme di dibattito ampie e diffuse tra le istituzioni e gli studenti. Lo suggerisce l’avvocato e presidente del centro studi Salvatore Aldisio, Lillo Giardina. Dopo le proteste degli ultimi giorni, riguardanti lo smembramento dell’Istituto Ettore Majorana presso l’Itis e l’Ipia, mettendosi a disposizione dei giovani gelesi, Giardina comunica il malcontento degli studenti in una società che offre loro poche possibilità di lavoro.

“La scuola ci forma a essere cittadini del domani, non possono tagliare i fondi per l’istruzione. Chiunque ha il diritto di studiare, frequentare l’università ed investire sul proprio futuro. Ora ci vogliono tagliare le gambe– afferma lo studente Vincenzo Pistritto, riferendosi ai numerosi tagli dei fondi per l’istruzione subiti dal governo. L’avvocato riporta i chiari dati della Banca d’Italia, mostrando un rendimento medio degli investimenti per l’istruzione, pari all’ 8,9 %. Dati che offrono una realtà difficile. Tradurre proposte civili in progetti politici e scelte di governo è quello che i ragazzi si aspettano da una società democratica.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social