Cani pericolosi o padroni irresponsabili? ‘’Servono più regole’’

 
0

Gela. Negli ultimi giorni, diversi episodi di cronaca hanno rilanciato il dibattito sulla pericolosità sociale dei cani di grossa taglia. Da Acerra a Bagheria, fino a Gela, dove un cane di razza meticcia, di grossa stazza, si è rivoltato contro il proprietario, azzannandolo al volto e a una mano, le aggressioni da parte di cani di grossa taglia, soprattutto pitbull o corsi, hanno sollevato un’ondata di preoccupazione.

Molto spesso sono episodi che si sarebbero potuti evitare con una maggiora attenzione da parte dei proprietari. A volte, come sembra emergere nel caso di Acerra, i cani diventano capri espiatori, altre volte le aggressioni sono causate da animali abbandonato a sé stessi. Ecco perchè, allevatori e volontari puntano il dito contro la cattiva gestione di questi animali, spesso lasciati senza il dovuto controllo o addestrati in modo inadeguato.

Una delle voci che si leva con forza è quella di Giulia Cassaro, presidente di Vita Randagia Onlus, che sottolinea la necessità di un patentino obbligatorio per chi possiede queste razze.

“Non è il cane il problema, ma la gestione che ne viene fatta – racconta Giulia – Questi animali necessitano di educazione e responsabilità. Troppo spesso vengono acquistati senza la consapevolezza di ciò che comporta il loro mantenimento e addestramento.”

Proprio qui in città racconta Giulia, esiste un mercato illegale di cuccioli di pitbull venduti a pochi euro da ragazzini che spesso li detengono senza nemmeno il consenso dei genitori. Senza controlli, questi cani vengono fatti accoppiare in maniera indiscriminata e venduti senza alcuna regolamentazione, contribuendo a un’esplosione incontrollata della popolazione di pitbull.

Giulia evidenzia anche un altro aspetto preoccupante: i pitbull sono la razza più abbandonata al mondo. Molti vengono lasciati per strada o nei rifugi perché i proprietari si rendono conto troppo tardi di non essere in grado di gestirli.

“Ci troviamo ogni giorno ad affrontare il problema dell’abbandono – spiega la volontaria – I pitbull sono tra i più lasciati nei canili o, peggio, per strada. È necessario un intervento normativo che regoli sia l’adozione che la detenzione di queste razze.”

L’appello degli esperti e dei volontari è chiaro: servono controlli più rigidi, una regolamentazione sulla vendita e l’introduzione di un patentino per garantire che solo chi ha la giusta preparazione possa possedere un cane di razza considerata potenzialmente pericolosa. E soprattutto serve una presa di coscienza da parte di chi decide di prendere con sé un animale di grossa taglia.

“A chi volesse prendere con sé un pitbull o un altro cane di grossa taglia – conclude –  consiglio di prepararsi e di studiare prima. Bisogna capire come gestire al meglio l’animale, perché un proprietario responsabile fa la differenza nel comportamento del cane.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here