Blackjack: Le diverse regole tra i vari tipi di gioco

 
0

Gli appassionati della serie Friends la ricordano come una delle puntate più divertenti: quella in cui Ross e Rachel, alla fine della stagione 5, giocano a Blackjack in una stanza d’albergo con casinò a Las Vegas. Ross deve farsi perdonare uno scherzo – ha disegnato sul viso di Rachel con un pennarello indelebile – e così inventa una sua versione del gioco in cui si vince con 23, 38 o qualsiasi altro punteggio, lasciando così che la sua amica gli porti via un sacco di dollari.

Con un po’ di fantasia, possiamo aggiungere la “versione di Ross” a tutte le altre – queste, vere – che si giocano nei casinò d’Italia e del resto del mondo. Il Blackjack, conosciuto anche come “21”, è infatti uno dei giochi di carte più popolari, presente praticamente in ogni Paese vi sia una casa da gioco e disponibile anche online. Il suo fascino ha una ricetta precisa: la semplicità delle regole unita alla possibilità di mettere in atto strategie e tattiche per aumentare le proprie chance di vincita.

Ma come abbiamo detto, non esiste un’unica versione del Blackjack. Il gioco offre numerose varianti che si differenziano per alcuni aspetti fondamentali: il numero di mazzi utilizzati, le regole di “stare” del mazziere e le opzioni disponibili per i giocatori. Ecco una breve panoramica sulle le diverse regole tra i vari tipi di questo gioco e sui relativi elementi che le distinguono.

Blackjack Standard

E’ la versione più diffusa, ed è considerata quella “classica”. Si gioca con 6 mazzi da 52 carte l’uno. Lo scopo del gioco è semplice e chiaro: ottenere con le proprie carte un punteggio finale il più vicino possibile a 21, senza mai superarlo. Le carte numerate (da 2 a 10) mantengono il loro valore nominale, mentre la situazione cambia per le figure e per l’Asso. Quest’ultimo può valere 1 o 11 (a seconda di ciò che favorisce il giocatore), mentre Re, Regina e Jack valgono 10 punti.

Il gioco si svolge così. All’inizio di ogni mano i giocatori effettuano la loro puntata. Quindi il mazziere distribuisce due carte a ogni giocatore e a se stesso, con una scoperta e una coperta. Dopo aver visto quale sia quest’ultima, i giocatori decidono poi se chiederne un’altra, restare nella stessa situazione (il cosiddetto “stand”, in italiano “stare), raddoppiare la scommessa, separare le carte in due mani separate (se sono una coppia) o arrendersi (laddove sia consentito). Il mazziere completa quindi la mano seguendo regole fisse: deve estrarre per sé le carte fino a raggiungere, con le scoperte, almeno 17, punteggio oltre il quale deve fermarsi.

A questo punto si scoprono le carte. Se il punteggio finale del giocatore è più vicino a 21 rispetto a quello del mazziere, il giocatore vince. Se invece supera 21, il giocatore “sballa” e perde la mano. Il giocatore vince anche quando ottiene un Blackjack, cioè una combinazione composta da un Asso e da una tre figure che valgono 10 punti, contro un punteggio non-Blackjack del mazziere. In caso di parità, la puntata viene restituita al giocatore.

.

Le varianti

Sono numerose, e introducono modifiche alle regole base con l’obiettivo di aumentare il tasso di varietà del gioco e rendere le “mani” più coinvolgenti. Ecco le varianti più popolari.

Blackjack Europeo
Giocato con 2 mazzi, l’ Europeo si differenzia dalla versione classica principalmente per il modo in cui il mazziere distribuisce le carte a sé stesso. Questi si dà una sola carta scoperta all’inizio del gioco, e prende la seconda solo dopo che tutti i giocatori hanno completato le loro mani. Il punteggio di 17 deve essere “duro” (cioè non includere un Asso, che come detto può valere 11); inoltre è possibile raddoppiare solo su un numero limitato di mani e la divisione è consentita solo per le carte dello stesso valore. Questa variante influisce notevolmente sulle strategie dei giocatori, poiché questi non possono vedere la seconda carta del mazziere prima di prendere le proprie decisioni.

 

Lo Spagnolo

Chiamato anche Spanish 21, si gioca solitamente con mazzi da 48 carte e non si usano i 10. Questa modifica aumenta il margine per il mazziere. Per questo, sono previste regole che compensano in modo più favorevole ai giocatori. Per esempio, la possibilità di raddoppiare su qualsiasi numero di carte, di raddoppiare dopo aver separato le carte e di ottenere premi speciali per specifiche combinazioni di 21.

 

A Doppia Esposizione

Nel Blackjack a Doppia Esposizione, entrambe le carte del dealer sono distribuite scoperte. Ciò rappresenta un vantaggio significativo per giocatori, che possono prendere decisioni basate su più elementi. In questo modo, però, il mazziere parte con un forte handicap: ecco perché sono previste alcune contromisure: per esempio, egli vince tutte le parità, e paga 1 a 1 il Blackjack del giocatore, invece del consueto 3 a 2.

 

Blackjack Switch

La principale variante di questa versione riguarda la distribuzione ai giocatori di due mani, in modo da avere la possibilità di scambiare la seconda carta di ciascuna mano tra di loro. Di nuovo, questo svantaggio per il mazziere viene compensato da altre regole: per esempio, il Blackjack che paga solo 1 a 1 e il mazziere stesso pareggia contro tutte le mani non-Blackjack dei giocatori.

Vegas Strip e Surrender
Nel Vegas Strip si gioca con 4 mazzi, il mazziere può “stare” sul 17 cosiddetto “morbido” (un 17 che, diversamente dal “duro”, include un Asso che può valere 11), ed è possibile raddoppiare su qualsiasi mano iniziale e dividere fino a tre mani. Nel Surrender i giocatori possono “arrendersi” e, in determinate situazioni, recuperare metà della loro puntata.

Una speciale versione italiana: il “7 e Mezzo”
Non si gioca nei casinò, ma principalmente nelle case, soprattutto al Sud e durante le feste natalizie. Si tratta di un tradizionale gioco di carte per il quale si usa un mazzo di napoletane o di siciliane. Il suo obiettivo è semplice e segue la logica del Blackjac:  i giocatori devono cercare di ottenere un punteggio il più vicino possibile a 7, 5 senza superarlo. Le carte numerate hanno il valore del loro numero, mentre le figure (Fante, Cavallo e Re) valgono mezzo punto ciascuna. Una figura speciale, il Re di Denari, può valere il punteggio necessario per arrivare almeno a 7. Uno dei giocatori assume il ruolo del banco e sfida gli altri partecipanti uno alla volta. Se un giocatore supera il 7,5, “sballa” e perde automaticamente la mano.

 

.

 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here