Quotidiano di Gela

Vertenza Irmes, futuro immediato sempre più incerto: lavoratori hanno incontrato il sindaco

Di Stefano ha avuto interlocuzioni telefoniche con i riferimenti manageriali di Eni e non solo

A cura di Rosario Cauchi
17 aprile 2025 17:35
Vertenza Irmes, futuro immediato sempre più incerto: lavoratori hanno incontrato il sindaco -
Condividi

Gela. Il fermo dell'attività prosegue ma le prospettive per i lavoratori Irmes, circa cinquanta, non sembrano andare in direzione favorevole. Mancano gli stipendi degli ultimi mesi e da giorni i dipendenti hanno ripreso la mobilitazione. Oggi, hanno incontrato il sindaco Terenziano Di Stefano, in municipio. Il primo cittadino si era già interessato della vertenza lo scorso anno, durante una delle fasi dell'emergenza maturata. La situazione si ripete. Di Stefano ha avuto interlocuzioni telefoniche con i riferimenti manageriali di Eni e non solo. Pare che non ci siano possibilità immediate per anticipare le somme da destinare agli operai e alle loro famiglie. Dopo il Natale dello scorso anno, anche la Pasqua sarà molto complicata. Le organizzazioni sindacali che seguono la vertenza, Fiom, Fim e Uilm, hanno formalizzato una richiesta di incontro in prefettura. Si attende un riscontro. I segretari fanno sapare di essere assai rammaricati per quanto sta accadendo. "Questi lavoratori non si sono mai risparmiati per l'azienda e hanno svolto la loro attività in condizioni spesso non ideali. Ora, non riescono ad avere le spettanze che gli toccano", spiegano. Irmes, di recente, è stata sottoposta a una procedura giudiziaria e l'esito è tutt'altro che certo. Senza stipendi, i lavoratori hanno fermato l'attività nel cantiere, all'interno della bioraffineria, dove Irmes ha appalti in Ati con un'altra azienda. Le difficoltà sono evidenti, acuite dalla mancanza dei pagamenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social