Quotidiano di Gela

Sport e bambini: istruzioni per l'uso

Quando i bambini possono cominciare a fare attività sportiva? E qual’e’ lo sport giusto per ogni età? La Società Italiana di Pediatria ha elaborato una guida. Il bambino molto piccolo può avvicinarsi...

A cura di Super User
08 gennaio 2015 17:16
Sport e bambini: istruzioni per l'uso -
Condividi

sport_bambini.jpg

Quando i bambini possono cominciare a fare attività sportiva? E qual’e’ lo sport giusto per ogni età? La Società Italiana di Pediatria ha elaborato una guida.

Il bambino molto piccolo può avvicinarsi allo sport tramite il gioco, mentre l’apprendimento di una disciplina sportiva può iniziare a 6-7 anni.

Fino a 7-8 anni e’ bene prediligere sport che aiutano lo sviluppo completo e globale dell’organismo come il nuotoche è’ indicato fin dai primi anni di vita. Aiuta la coordinazione e la sicurezza in acqua. E’ simmetrico. Da 3 anni. Attività agonistica da 8 anni.

Il ciclismo stimola l’autostima e l’equilibrio, la capacità di risolvere situazioni nuove e affrontare i problemi. E’ però asimmetrico perché predilige gli arti inferiori. Da 4 anni. Attività agonistica da 12 anni.

La ginnastica e’ uno sport completo e promuove la consapevolezza e il controllo del proprio corpo. E’ simmetrico e costituisce una utile integrazione per gli sport asimmetrici. Da 5 anni. Attività agonistica da 6-7 anni.

La danzaaiuta ad acquisire una postura corretta e la coordinazione motoria. Insegna l’autodisciplina e sviluppa la musicalità in età evolutiva. Da 5 anni. Attività agonistica da 8 anni.

Il pattinaggiopotenzia la flessibilità articolare e l’equilibrio. E’ asimmetrico perché predilige gli arti inferiori. Da 5 anni. Attività agonistica da 7 anni.

L’atletica leggerae’ ottima per arricchire il bagaglio delle esperienze motorie, ma deve essere confatta con tempi e sforzi commisurati all’età del bambino. Da 6 anni. Attività agonistica da 16 anni.

Il tennis e la schermasono sport asimmetrici perché fanno lavorare solo uno degli arti superiori. Sviluppano molta concentrazione e disciplina. Da 6 anni. Attività agonistica: tennis da 10 anni, scherma da 8 anni.

Pallavoloe baskethanno dei corsi specifici per bambini. Sono attività complete che fanno lavorare sia la parte superiore e sia la parte inferiore del corpo. Stimolano lo spirito di gruppo e sviluppano precisione e abilità. Da 7 anni. Attività agonistica da 12-13 anni.

Karatee judorichiedono una certa forza e una coordinazione neuromotoria. Il bambino acquisisce controllo del proprio corpo. Da 7 anni. Attività agonistica: karate da 11 anni, judo da 14 anni.

La scelta dello sport dovrebbe essere sempre il frutto di un compromesso tra le esigenze fisiologiche del bambino, i suoi gusti e le sue inclinazioni e quelle dei genitori. Nei bambini il passaggio dal gioco all’attività sportiva vera e propria rappresenta un percorso naturale che deve svolgersi senza forzature.

Dottor Antonino Bianca Pediatra
http://www.studiomedicobianca.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social