Quotidiano di Gela

Scuole chiuse, Vasile (FdI): "Chi pensa ai bambini "speciali"? Dad non è adeguata"

Gela. La chiusura delle scuole, disposta in città da un’ordinanza del sindaco Lucio Greco, può pesare soprattutto su bambini diversamente abili e con disturbi di apprendimento, che non hanno la possib...

A cura di Redazione
20 novembre 2020 11:41
Scuole chiuse, Vasile (FdI): "Chi pensa ai bambini "speciali"? Dad non è adeguata" - Vasile richiama le esigenze dei bambini "speciali"
Vasile richiama le esigenze dei bambini "speciali"
Condividi

Gela.La chiusura delle scuole, disposta in città da un’ordinanza del sindaco Lucio Greco, può pesare soprattutto su bambini diversamente abili e con disturbi di apprendimento, che non hanno la possibilità di interagire al meglio attraverso la didattica a distanza. Un aspetto che per il gruppo locale di Fratelli d’Italia va valutato con molta attenzione. “Ci sono categorie di studenti che sono più penalizzate dalla decisione di chiudere le scuole e ci riferiamo ai bambini “speciali”, con bisogni educativi speciali, nonché i piccoli studenti con disturbi specifici di apprendimento e disabilità. Risultano penalizzati dall’ordinanza sindacale, con la quale è stata disposta la sospensione di ogni attività didattica in presenza. Il provvedimento del sindaco – dice Pierangelo Vasile del direttivo locale di “Fratelli d’Italia” – dettato da ragioni di contenimento del contagio da Covid-19, difatti frustra i diritti dei bambini “speciali” e con disabilità, che pagano il prezzo più alto. Per loro la didattica a distanza risulta insufficiente. Gli viene tolta ogni possibilità di fruire dei servizi di assistenza e istruzione”. Le esigenze dei più fragili non trovano riscontri con la didattica a distanza. Vasile parla di “violazione del diritto costituzionale allo studio e, soprattutto, del fondamentale principio dell’eguaglianza sostanziale”. “Ebbene, quest’ultimo principio impone di disciplinare situazioni uguali in maniera uguale e situazioni diverse in maniera diverse”, aggiunge. Secondo il gruppo locale di Fratelli d’Italia, ai bambini “speciali” va assicurata la didattica in presenza e inoltre c’è la necessità di definire un programma dettagliato per il rientro nelle scuole della città.

“E’ di palmare evidenza che i particolari bisogni educativi e didattici speciali non possano essere soddisfatti giammai appieno dalla didattica a distanza la quale, peraltro, prevede l’utilizzo di un mezzo informatico che i bambini non sono spesso in grado gestire in autonomia. I piccoli studenti sono, di fatto, costretti a interrompere i percorsi formativi e assistenziali dedicati, con penalizzazione altresì dei familiari che devono seguire i propri bambini da casa, spesso venendo costretti ad abbandonare le proprie attività lavorative, così subendo ulteriori pregiudizi di natura economica. Fratelli d’Italia – conclude Vasile – sollecita nuovamente l’amministrazione comunale affinché, di concerto con l’Asp di Caltanissetta e con i dirigenti scolastici, possa ultimare lo screening sulla popolazione scolastica e provvedere alla formulazione del piano di rientro a scuola degli studenti in completa sicurezza. Famiglie e studenti non possono pagare il prezzo di ulteriori ritardi ed inefficienze della pubblica amministrazione”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social