Quotidiano di Gela

"Salvaguardare le api", il progetto nella scuola "Aldisio": voluto da Rotary e Inner Wheel

Gela. Si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Romagnoli-Solito”, plesso Antonietta Aldisio, il progetto distrettuale del Rotary Club Distretto 2110 Sicilia-Malta “SOS API plus 2.0”, organizzato dal...

04 aprile 2025 14:38
"Salvaguardare le api", il progetto nella scuola "Aldisio": voluto da Rotary e Inner Wheel -
Condividi

Gela. Si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Romagnoli-Solito”, plesso Antonietta Aldisio, il progetto distrettuale del Rotary Club Distretto 2110 Sicilia-Malta “SOS API plus 2.0”, organizzato dal Rotary Club di Gela con il presidente Ugo Granvillano e co-organizzato con l’Inner Wheel di Gela, guidato dalla presidente Tiziana De Maria. L’evento ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Gianfranco Mancuso, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, e di numerosi ospiti tra cui Alberto Riggio, referente del progetto per il Rotary Club Gela, la dott.ssa Stefania Fontanazza, delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, e l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale della Regione Sicilia. L’incontro si è svolto nell’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio davanti a una folta platea di alunni, coinvolti attivamente grazie a presentazioni multimediali, slide e video dedicati al tema della tutela delle api e alla loro importanza per l’ecosistema. Durante la conferenza, gli esperti hanno spiegato ai ragazzi le principali minacce che mettono a rischio la sopravvivenza delle api e le buone pratiche per contribuire alla loro salvaguardia. Per sensibilizzare ulteriormente i giovani studenti, è stata consegnata loro una brochure informativa, utile a diffondere il messaggio anche al di fuori delle mura scolastiche. L’evento si è concluso con una degustazione di diverse tipologie di miele accompagnato da pane, illustrando le differenze tra i vari prodotti e sottolineando l’importanza delle piante mellifere per la produzione di miele di qualità.

L’iniziativa ha riscosso grande interesse tra i presenti, confermando l’importanza della divulgazione e della formazione per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Un ulteriore passo avanti nel percorso di sensibilizzazione promosso dal Rotary Club per proteggere le api e, con esse, il nostro pianeta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social