Questo angolo di Caltanissetta ti lascerà senza parole | Il quartiere arabo di San Domenico tra leggende e tradizioni

Quartiere San Domenico a Caltanissetta: vicoli arabi, storia millenaria e un presepe vivente che anima ogni Natale.

A cura di Redazione
10 luglio 2025 11:00
Questo angolo di Caltanissetta ti lascerà senza parole | Il quartiere arabo di San Domenico tra leggende e tradizioni - Foto: Sconosciuto/Wikipedia
Foto: Sconosciuto/Wikipedia
Condividi

Le origini arabe nel cuore di Caltanissetta

Nel cuore più antico di Caltanissetta, tra vicoli stretti e scorci di pietra, si trova il quartiere San Domenico, noto anche come quartiere degli Angeli. È uno dei luoghi più antichi e affascinanti della città, risalente al periodo arabo (IX secolo), quando l’antica fortezza bizantina venne trasformata in insediamento musulmano. Il toponimo stesso della città, Qalʿat al-nisāʾ (“castello delle donne”), deriva da questo periodo storico. Qui, ancora oggi, sopravvive l’antico impianto urbanistico di impronta araba, con stradine tortuose, case basse e cortili nascosti, disposti senza una logica geometrica, ma secondo le necessità della vita quotidiana.

Nel 1458, il conte Antonio Moncada, signore di Caltanissetta, fece costruire nel cuore del quartiere la Chiesa di San Domenico come atto di rinuncia alla carriera ecclesiastica. L’edificio, inizialmente semplice, venne ampliato nel corso dei secoli con un chiostro e una facciata settecentesca, e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento storico e spirituale per tutta la comunità.

Un quartiere vivo che si trasforma a Natale

Negli ultimi anni, il quartiere ha conosciuto una nuova vitalità grazie alla realizzazione del celebre presepe vivente "Betlemme agli Angeli". Ogni anno, durante il periodo natalizio, il quartiere si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: botteghe artigiane, stalle, cortili e cucine vengono ricostruiti fedelmente secondo le usanze dell’antica Palestina. I residenti stessi indossano abiti d’epoca e partecipano attivamente alla rappresentazione.

Questo evento richiama ogni anno migliaia di visitatori, affascinati dalla scenografia autentica e dall’atmosfera coinvolgente. La manifestazione è diventata uno dei momenti più attesi del Natale nisseno, anche grazie al coinvolgimento delle scuole, delle associazioni locali e delle parrocchie.

Curiosità

Durante il presepe vivente, i visitatori possono assaggiare piatti tipici nisseni preparati secondo la tradizione. Un’esperienza gastronomica che completa il viaggio nel tempo nel cuore più autentico di Caltanissetta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quotidiano di Gela