Quotidiano di Gela

Non è solo una tradizione | La Settimana Santa di Caltanissetta svela un fascino misterioso

Scopri la Settimana Santa a Caltanissetta: processioni, riti e tradizioni secolari che emozionano e uniscono la comunità.

A cura di Redazione
09 giugno 2025 15:00
Non è solo una tradizione | La Settimana Santa di Caltanissetta svela un fascino misterioso - Foto: Fscarfia06/Wikipedia
Foto: Fscarfia06/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, Caltanissetta si trasforma durante la Settimana Santa in un palcoscenico vivente di fede, arte e tradizione. Questa celebrazione, riconosciuta nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, affonda le sue radici nel XVII secolo e coinvolge l'intera comunità in una serie di riti che culminano nella notte del Giovedì Santo. Le strade si animano di processioni, rappresentazioni sacre e suoni che rievocano la Passione di Cristo, attirando ogni anno migliaia di fedeli e visitatori. 

Le processioni: un viaggio tra fede e tradizione

La Domenica delle Palme segna l'inizio delle celebrazioni con la processione di Gesù Nazareno, dove una statua del Cristo benedicente, adagiata su una barca ornata di fiori, percorre le vie del centro storico, rievocando l'ingresso a Gerusalemme.

Il Lunedì e Martedì Santo sono dedicati a 'A Scinnenza, una rappresentazione teatrale itinerante che mette in scena gli ultimi momenti della vita di Gesù, culminando nella sua deposizione dalla croce.

Il Mercoledì Santo vede protagonista la Real Maestranza, un'antica confraternita di artigiani che, in abiti tradizionali, accompagna il Santissimo Sacramento in una solenne processione, simboleggiando il passaggio dalla morte alla resurrezione.

Il culmine delle celebrazioni si raggiunge il Giovedì Santo con la processione delle Vare, sedici gruppi statuari a grandezza naturale che rappresentano le scene della Passione di Cristo. Realizzate tra il 1883 e il 1902 dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, queste opere d'arte sfilano per le vie della città, accompagnate da bande musicali e da una folla di devoti.

Curiosità: le piramidi di luce

Un elemento distintivo della Settimana Santa nissena sono le piramidi di luce, strutture in legno alte fino a sei metri, adornate con centinaia di candele, che illuminano il percorso delle processioni. Queste imponenti installazioni, risalenti al XVIII secolo, sono state recentemente ripristinate, contribuendo a ricreare l'atmosfera suggestiva delle celebrazioni di un tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social