Quotidiano di Gela

Medi Group apre le porte agli studenti del "Majorana": via ad alternanza scuola-lavoro

Gela. Questa mattina, dalle 12, nell’aula formativa della MGC, nella seconda Strada della Zona Industriale, si terrà la presentazione dell’avvio del progetto Nuovo Percorso di alternanza scuola-lavoro...

A cura di Redazione
18 febbraio 2020 09:36
Medi Group apre le porte agli studenti del "Majorana": via ad alternanza scuola-lavoro - Giovanni Salsetta
Giovanni Salsetta
Condividi

Gela. Questa mattina, dalle 12, nell’aula formativa della MGC, nella seconda Strada della Zona Industriale, si terrà la presentazione dell’avvio del progetto Nuovo Percorso di alternanza scuola-lavoro, in base alla convenzione del 12 dicembre 2019 stipulata tra l’Iiss “Majorana” e la Medi Group Construction soc. coop. L’obiettivo che intende raggiungere l’azienda è far vivere agli alunni un’esperienza didattica innovativa, con la parte pratica che li aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola, testando sul campo le attitudini di studentesse e studenti, arricchirne la formazione e orientarne il futuro percorso di studio. L’attività che inizia oggi dalle 14 e si concluderà il 20 giugno 2020 avrà una durata complessiva di 120 ore. Gli alunni potranno sperimentare sul campo alcune delle attività specifiche che esegue la MGC. Corrette procedure di montaggio/smontaggio ponteggi; confezionamento del calcestruzzo, caricamento nell’autobetoniera, prove di schiacciamento; attività in spazi confinati e simulazione recupero del lavoratore; descrizione e presa visione di mezzi d’opera quali autogrù, pale caricatrici frontali, PLE e relative attività di controllo prima della messa in esercizio e durante le operazioni; contabilità di cantiere. Ci sono poi la redazione di Istruzioni Operative di Sicurezza e Liste di controllo; dispositivi di protezione individuale e collettivi; procedure antincendio e prove di spegnimento.

Il progetto coordinato dal prof. Salvatore Gorgone dell’istituto Majorana, a livello aziendale sarà coordinato dal Tutor interno, l’architetto Giuseppe Sammito, e vedrà coinvolte diverse squadre di lavoratori, 5 ingegneri, 2 geometri. Tutto il cda dell’impresa composto dal presidente Giuseppe Goldini, dall’ingegnere Gaetano Vella e dal dottor Vincenzo Stamilla, nonché Il direttore generale Giovanni Salsetta, sarà attivamente partecipe in tutta l’attività. Con le competenze daranno la giusta carica motivazionale affinché tutti i ragazzi possano raggiungere sia gli obiettivi prefissati dal progetto, ma soprattutto, attraverso l’esperienza lavorativa, infondere in loro una maggiore consapevolezza sul percorso lavorativo o di studi che vorranno intraprendere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social