Quotidiano di Gela

Mazzarino, Marino: "Quello con Impianti non è un debito fuori bilancio, Faraci non faccia propaganda"

Marino ricorda inoltre la condizione di dissesto dell'ente

A cura di Redazione
16 aprile 2025 19:30
Mazzarino, Marino: "Quello con Impianti non è un debito fuori bilancio, Faraci non faccia propaganda" - Vincenzo Marino
Vincenzo Marino
Condividi

Mazzarino. Quello che pesa nei rapporti con l'in house Impianti Srr, che gestisce il servizio rifiuti in città, “non è un debito fuori bilancio”. L'ex sindaco Vincenzo Marino si rivolge anche al suo successore Domenico Faraci, invitandolo a essere “più chiaro”, in una vicenda che ha spinto l'azienda condotta dal manager Giovanna Picone a disporre la riduzione del servizio proprio per Mazzarino, a causa della pendenza ancora inevasa. Marino ricorda inoltre la condizione di dissesto dell'ente. “In riferimento alle recenti dichiarazioni di una parte della politica locale e inoltre riguardo al video di chiarimento pubblicato dal sindaco Faraci, mi preme fare chiarezza su un punto fondamentale oggetto di polemica, il presunto debito verso Impianti Srr, per l’importo di circa 1.300.000 euro. Qualcuno ha spiegato che è un debito fuori bilancio. E' totalmente falso e purtroppo, mi preme e mi dispiace dirlo, chi lo dichiara è anche in mala fede. Quella somma, innanzitutto – spiega Marino - non può essere considerata un debito fuori bilancio, perché deriva da impegni di spesa regolarmente assunti, firmati e sottoscritti dai funzionari competenti. Parliamo di atti amministrativi tracciabili, legittimi e conformi alle normative vigenti. Quindi, etichettare questa cifra come debito fuori bilancio è una manipolazione della realtà, utile solo a gettare discredito. In secondo luogo, visto che parliamo di continuità amministrativa, bisogna precisare che il debito maturato nel del passato verso Impianti era meno esoso di quello accumulato dall'attuale sindaco Faraci. Preciso, inoltre, che non è stato possibile effettuare il pagamento a causa della condizione di dissesto finanziario in cui versa il Comune di Mazzarino. Ricordo, in forza della normativa vigente, che l'Organismo straordinario di liquidazione ha effettuato un prelievo forzato di oltre quattro milioni di euro dalle casse comunali. Risorse che potevano essere regolarmente destinate come anticipazione del servizio di Impianti”. Marino esclude altre ricostruzioni, fornite invece da Faraci, che non ha nascosto il timore che la riduzione del servizio possa nascondere ragioni politiche. “Piuttosto che addossare colpe, in politica si ereditano agi e disagi ma questo non significa tirare in ballo chi ci ha preceduti, attribuendogli tutte le colpe per giustificare il proprio immobilismo, e mi permetto di aggiungere anche l'incapacità che spesso lo contraddistingue, mi chiedo per quale motivo non è ancora stato rinnovato il contratto di servizio, scaduto nel 2024. Non rinnovato da me perché ero a termine. Si vuole forse tornare ai tempi bui del passato, segnati da servizi carenti, inefficienze e gravi disagi per i lavoratori della ditta, che in quel periodo hanno anche subito ritardi nei pagamenti e gravi difficoltà economiche? Sarebbe opportuno che il sindaco Faraci fornisse risposte concrete alla cittadinanza, con la stessa solerzia con la quale cerca di attribuire colpe inesistenti al passato. Non si rifugi nella propaganda. Per quello che riguarda altre spiegazioni in merito, è stato ben chiaro l'attuale presidente della Srr4, il sindaco Gianfilippo Bancheri, che è intervenuto a suo nome e a nome dell'ingegnere Picone, persone con le quali ho avuto l'onore di lavorare per ben dieci anni e, proprio per questo motivo, non serve aggiungere altro. Detto ciò auguro buon lavoro al sindaco. Invito la cittadinanza all'inclusione, non alla iattura o all'isolamento, non giudichiamo e non isoliamo nessuno, non accogliete questi inviti. La diversità di pensiero – conclude - rende il mondo interessante, sebbene qualche volta possa spaventare è necessario che ci sia. Ogni essere umano è unico, rispettarne la diversità di pensiero equivale a difendere la propria e l'altrui libertà. La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza. Siate saggi”. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social