L'illustre senatore di Riesi che non ricordi | Chi era e perché ha fatto la storia
Scopri la storia del senatore di Riesi, pioniere della chirurgia moderna e inventore del frangipietra.

Nel cuore della Sicilia, a Riesi, sorge una statua che racconta la storia di un uomo straordinario: Antonino D'Antona. Nato il 18 dicembre 1842, D'Antona fu un pioniere della chirurgia italiana e un educatore di fama internazionale. La sua vita, segnata da innovazioni mediche e da un impegno civico profondo, è oggi commemorata nella piazza che porta il suo nome, un luogo che testimonia l'orgoglio di una comunità per uno dei suoi figli più illustri.
D'Antona: il pioniere della chirurgia moderna
Antonino D'Antona si laureò in medicina e chirurgia all'Università di Napoli nel 1866. Dopo aver perfezionato le sue competenze in prestigiose cliniche europee, divenne professore ordinario di patologia chirurgica a Napoli nel 1884. Fu tra i primi a introdurre l'antisepsi in Italia e contribuì significativamente allo sviluppo della chirurgia addominale e del sistema nervoso centrale. Le sue opere, come "Saggi di chirurgia addominale" e "La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale", sono ancora oggi considerate fondamentali nella letteratura medica.
Nel 1896, D'Antona fu nominato senatore del Regno d'Italia, riconoscimento del suo contributo alla medicina e alla società. Nonostante la sua attività politica, continuò a dedicarsi alla ricerca e all'insegnamento, formando una generazione di chirurghi che avrebbero portato avanti la sua eredità.
Il monumento a Riesi: un tributo duraturo
Dopo la sua morte nel 1913, il figlio Carlo, insieme ad altri docenti dell'Università di Napoli, decise di onorare la memoria del padre con un monumento. Realizzato dallo scultore Carlo de Veroli nel 1914, il busto in bronzo fu inizialmente collocato nel cimitero di Napoli. Successivamente, grazie all'intervento del Dottor Mumoli e alla volontà di Carlo D'Antona, una copia del monumento fu inviata a Riesi e inaugurata nel 1930 nella piazza antistante l'abitazione del senatore, oggi di proprietà della famiglia Rindone.
La piazza, che oggi porta il nome di Piazza Senatore D'Antona, è diventata un simbolo di orgoglio cittadino. Ogni anno, il 18 dicembre, la comunità di Riesi celebra l'anniversario della nascita del senatore con cerimonie e omaggi, mantenendo viva la memoria di un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della medicina e della sua città natale.
Curiosità: l'inventore del frangipietra
Tra le numerose innovazioni attribuite a D'Antona, spicca l'invenzione del frangipietra, uno strumento chirurgico utilizzato per la rimozione dei calcoli renali. Questo dispositivo rappresentò un significativo progresso nella chirurgia urologica dell'epoca, riducendo i rischi e migliorando le possibilità di successo degli interventi. L'ingegno di D'Antona in questo campo è ancora oggi ricordato come un esempio di come la passione per la medicina possa portare a scoperte che salvano vite.