“La Banca del Tempo” dell’Associazione Ama Filippo APS: un progetto di inclusione e sorrisi
Un’iniziativa preziosa, che nasce con l’intento di donare tempo, attenzione e gioia a chi, troppo spesso, si ritrova escluso dalla quotidianità sociale, soprattutto nei fine settimana

Gela. Sta riscuotendo grande partecipazione ed entusiasmo il progetto “La Banca del Tempo”, promosso e offerto gratuitamente dall’Associazione Ama Filippo APS, che da marzo coinvolge volontarie e ragazzi con disabilità in momenti di svago, sport e socializzazione. Un’iniziativa preziosa, che nasce con l’intento di donare tempo, attenzione e gioia a chi, troppo spesso, si ritrova escluso dalla quotidianità sociale, soprattutto nei fine settimana. Il progetto ha preso il via lo scorso 13 marzo con una giornata ricreativa al GBOIL, dove volontarie e ragazzi hanno avuto modo di conoscersi e condividere momenti spensierati. Un appuntamento che si ripete una domenica al mese, sempre con nuove proposte ed esperienze inclusive, capaci di regalare sorrisi e leggerezza. Il 13 aprile, il secondo appuntamento si è svolto all’interno del Palalivatino di Gela, dove i ragazzi dell’associazione sono stati ospiti speciali della partita di pallavolo femminile di Serie B tra la squadra Nuova Città di Gela e le atlete dello Sciacca, una sfida valida per l’accesso ai playoff. Ad accoglierli con grande entusiasmo è stato il direttore sportivo Fortunato La Rosa, che ha collaborato con Ama Filippo per organizzare questo momento di sport e integrazione. I ragazzi hanno vissuto l’emozione di scendere in campo con le atlete giallorosse per il saluto iniziale, per poi assistere all’intera gara, conclusasi con una splendida vittoria della squadra di casa. L’intera comunità sportiva ha risposto con affetto e coinvolgimento. Il coach Massimo Bonaccorso, il presidente Claudio Guarnera e tutte le giocatrici hanno abbracciato con entusiasmo l’iniziativa, regalando ai ragazzi un’esperienza che difficilmente dimenticheranno. A rendere ancora più dolce la giornata è stato il gesto dell’associazione, che ha offerto a tutte le atlete, ai ragazzi e alle volontarie delle uova di Pasqua artigianali, preparate con cura dalla pasticciera Rosa Scudera. Un dono simbolico, ma carico di significato: condividere è il vero spirito del progetto. “La Banca del Tempo” non è solo un’attività ricreativa: è un atto di amore e responsabilità sociale verso famiglie che, nei giorni festivi, spesso si ritrovano prive di un supporto istituzionale e sociale. L’obiettivo è duplice: regalare momenti di svago ai ragazzi e offrire sollievo ai caregiver familiari, figure fondamentali ma troppo spesso invisibili. L’Associazione Ama Filippo, con il suo impegno concreto, dimostra quanto sia importante investire nel tempo donato, un tempo fatto di ascolto, presenza e relazioni vere. Un tempo che, come dimostrano questi appuntamenti, fa bene a tutti: a chi lo riceve e a chi lo dona.