Quotidiano di Gela

Ddl acqua pubblica, "PeR" e "Controcorrente" sempre più vicini: "Troppo silenzio dalle altre forze"

Gela. Un’iniziativa istituzionale e politica che per il segretario regionale di “PeR”, Miguel Donegani, segna un discrimine evidente, anzitutto tra le file dei progressisti, in città e nel contesto re...

A cura di Rosario Cauchi
03 aprile 2025 19:05
Ddl acqua pubblica, "PeR" e "Controcorrente" sempre più vicini: "Troppo silenzio dalle altre forze" -
Condividi

Gela. Un’iniziativa istituzionale e politica che per il segretario regionale di “PeR”, Miguel Donegani, segna un discrimine evidente, anzitutto tra le file dei progressisti, in città e nel contesto regionale. Ancora una volta, l’ex parlamentare Ars, nel corso dell’appuntamento della scuola politica del laboratorio, ha richiamato la proposta di legge per il ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico. Il movimento ha collaborato con il deputato Ars di “Controcorrente”, Ismaele La Vardera. Proprio lui si è fatto carico di presentare la proposta all’Assemblea regionale. Il parlamentare ha dialogato con Donegani, in videocollegamento. “Le forze politiche che da sempre si professano per l’acqua pubblica perché non parlano? Perché questo silenzio rispetto alla nostra iniziativa? Noi non dobbiamo tutelare nessuno e non abbiamo vincoli. Il nostro unico vincolo è con i cittadini”, ha tenuto a precisare il leader “PeR”.

Sul Ddl per il ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico, “PeR” si schiera con “Controcorrente” e con La Vardera. L’eventuale voto in aula dirà effettivamente se potranno esserci le condizioni. Secondo Donegani, ci sono tutti i presupposti per un ritorno a una gestione pubblica, a maggior ragione sulla base di quanto sta emergendo dall’inchiesta sul ciclo idrico territoriale. “Non capisco come mai le convergenze, tra destra e sinistra, sono state trovate quando si è trattato di destinare le royalties al bilancio stabilmente riequilibrato e invece rispetto all’acqua pubblica c’è un grande silenzio – ha continuato – siamo stati noi, peraltro, a chiedere chiarezza sulla destinazione dei fondi delle compensazioni. Ci siamo rivolti all’amministrazione e ancora oggi attendiamo una risposta. Non ci fermiamo di certo ed eventualmente scriveremo al prefetto di Caltanissetta, qualora ci siano amministrazioni che dormono sul tema”. Il Ddl per l’acqua pubblica e altre iniziative regionali, a partire da quelle per la sanità, sono alla base dell’intesa tra “PeR” e “Controcorrente”. E’ probabile una manifestazione congiunta, in città oppure a Palermo. I contatti con La Vardera sono costanti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social