Quotidiano di Gela

Climatizzatori: Sicilia seconda regione italiana per disponibilità domestica

Le temperature, lo sappiamo bene, stanno divenendo sempre più torride nei loro picchi estivi, di conseguenza risulta decisamente difficile pensare di rinunciare a un climatizzatore

A cura di Admin
09 aprile 2025 09:20
Climatizzatori: Sicilia seconda regione italiana per disponibilità domestica -
Condividi

La primavera è appena iniziata e tra non molto ci si muoverà per fare in modo che le abitazioni riescano a rivelarsi confortevoli anche nei caldi mesi estivi: c’è chi effettuerà la canonica manutenzione del climatizzatore, in vista della ripresa del suo utilizzo, e chi non ne ha ancora uno e provvederà ad acquistarlo.

Le temperature, lo sappiamo bene, stanno divenendo sempre più torride nei loro picchi estivi, di conseguenza risulta decisamente difficile pensare di rinunciare a un climatizzatore, perlomeno nella grande maggioranza delle località italiane, ma quante sono le famiglie italiane che ne possiedono almeno uno?

In quest’articolo lo andremo a scoprire.

Circa la metà delle famiglie italiane dispone di un sistema di climatizzazione domestica

Secondo un report di Istat dedicato ai consumi energetici delle famiglie italiane, nel 2021 quasi la metà di esse, più esattamente il 48,8%, disponeva almeno un climatizzatore domestico.

In queste statistiche, si badi bene, quando si parla di "climatizzatore" si fa riferimento esclusivamente ai dispositivi che offrono una funzione raffrescante, o anche a quelli che possono eseguire sia un raffrescamento che un riscaldamento; i dispositivi che possono solo riscaldare, invece, sono stati esclusi.

È assolutamente verosimile immaginare che, negli ultimi anni, questa percentuale sia cresciuta, sia perché, come detto, la necessità di godere di una buona climatizzazione sta divenendo sempre più sentita, e sia perché oggi non è affatto necessario spendere delle cifre importanti per assicurarsi un climatizzatore di qualità, su noti e-commerce come emmebistore.com, infatti, si può trovare una ricca sezione dedicata ai modelli in offerta.

Nell’attesa che Istat pubblichi, a riguardo, delle statistiche più aggiornate, si può senz’altro ritenere che oggi il livello di diffusione di questi dispositivi abbia superato la soglia del 50% tra le abitazioni degli italiani.

Le statistiche relative alle varie regioni: la Sicilia è seconda per livelli di diffusione

Il noto istituto statistico nazionale ha fornito, nel suo report, anche le statistiche relative alle singole regioni, e tra esse si riscontrano delle differenze tutt’altro che trascurabili.

Nella speciale classifica elaborata sulla base di tali dati, la Sicilia si è piazzata al secondo posto su scala nazionale, risultando così la seconda regione italiana per livelli di diffusione dei climatizzatori domestici.

Più esattamente, secondo Istat, nel 2021 ben il 62,4% delle famiglie italiane disponeva in casa di sistemi di climatizzazione, percentuale ben superiore rispetto alla media nazionale che, come detto, si attestava a quota 48,8%.

Il primato è stato raggiunto dalVeneto, dove i climatizzatori sono risultati essere presenti ben nel 70% delle abitazioni, a completare il “podio” al terzo posto c’è l’Emilia Romagna, con una percentuale del 60,3%.

Rovesciando la graduatoria e andando così a scoprire le regioni dove i climatizzatori sono meno diffusi, si scorgono delle cifre completamente differenti.

Tralasciando le Province Autonome, le quali sono state incluse all’interno della classifica, le regioni dove i climatizzatori sono meno diffusi sono risultate essere la Valle d’Aosta, con una percentuale di appena il 4,7%, il Trentino-Alto Adige/Sudtirol, con il 15,2%, e il Molise con il 20,1%.

Si tratta, chiaramente, di dati che non stupiscono, essendo questi dei territori dove difficilmente vengono raggiunte delle temperature elevate durante i mesi estivi, di conseguenza fare a meno di un climatizzatore in casa non rappresenta di certo una grave mancanza in termini di comfort.



Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social