Quotidiano di Gela

Area di crisi, Regione dà l'assenso al rinnovo dell'accordo di programma: ventuno milioni ancora fermi

Gela. Era la casella che ancora mancava. Sia l’amministrazione comunale sia il Libero Consorzio si erano già espressi sul rinnovo dell’accordo di programma per l’area di crisi. Ora, è toccato al gover...

A cura di Rosario Cauchi
27 febbraio 2025 18:27
Area di crisi, Regione dà l'assenso al rinnovo dell'accordo di programma: ventuno milioni ancora fermi -
Condividi

Gela. Era la casella che ancora mancava. Sia l’amministrazione comunale sia il Libero Consorzio si erano già espressi sul rinnovo dell’accordo di programma per l’area di crisi. Ora, è toccato al governo regionale. Erano già state confermate le risorse per circa dieci milioni di euro e si aggiungono a quelle stanziate dal governo nazionale. Sono circa ventuno milioni, in totale, i fondi che fino a oggi non sono mai stati destinati agli investimenti. Due bandi per le aziende, coordinati da Invitalia, non hanno prodotto i risultati attesi. L’amministrazione comunale ha lavorato sul punto, nel gruppo di coordinamento e controllo.

L’accordo di programma, dopo una prima proroga, era scaduto nell’ottobre dello scorso anno. Il senatore Pietro Lorefice, a più riprese, ha presentato interrogazioni, sottolineando i ritardi e la poca adeguatezza della legge 181 che definisce gli incentivi per le aziende che intendessero investire sul territorio. L’accordo di programma e l’area di crisi, con fondi a disposizione per oltre ventuno milioni di euro, dovranno andare incontro a un’accelerazione, evitando di rimanere semplici incompiute. Il governo nazionale, mesi addietro, aveva assicurato il rinnovo. “L’approvazione di questo nuovo accordo di programma – dice l’assessore regionale alle attività produttive Edy Tamajo – è un passo fondamentale per il rilancio economico e produttivo di Gela e delle aree limitrofe. Con la rimodulazione delle risorse finanziarie garantiamo maggiore certezza agli investimenti e sostegno concreto alle imprese che vogliono contribuire alla riconversione industriale del territorio. Il nostro obiettivo è creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione, rendendo Gela un polo strategico per la produzione industriale in Sicilia. Continueremo a lavorare con il governo nazionale e gli enti locali affinché queste misure abbiano un impatto positivo e duraturo sull’economia del territorio”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social