Quotidiano di Gela

Si vota per le provinciali di secondo livello: in lizza per la presidenza Conti, Di Stefano e Tesauro

Una tornata elettorale di secondo livello, riservata a sindaci e consiglieri comunali in carica

A cura di Jerry Italia
27 aprile 2025 07:24
Si vota per le provinciali di secondo livello: in lizza per la presidenza Conti, Di Stefano e Tesauro -
Condividi

Gela. Domenica 27 aprile in Sicilia si vota per il rinnovo dei vertici delle ex Province: presidenti e consiglieri dei Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani, e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Una tornata elettorale di secondo livello, riservata a sindaci e consiglieri comunali in carica, che torna a rimettere al centro le Province dopo anni di commissariamento. Le operazioni di voto si svolgeranno in un’unica giornata, dalle 8 alle 22, con voto libero, diretto e segreto.
Il sistema prevede il ricorso al voto ponderato: il peso del voto di ogni amministratore varia in base alla popolazione del Comune di provenienza. E proprio questo meccanismo potrebbe influenzare i risultati finali, soprattutto nei territori con comuni più popolosi.
A Caltanissetta si concentra la sfida politicamente più significativa. Il centrodestra si presenta spaccato: Forza Italia corre da sola con il sindaco del capoluogo, Walter Tesauro, con il sostegno a Caltanissetta di Mpa e parte di Fratelli d’Italia, mentre il resto della coalizione – Lega, Dc e Noi Moderati – sostiene Massimiliano Conti, primo cittadino di Niscemi, figura civica ma vicina alla Lega.
Sul fronte progressista, Terenziano Di Stefano, sindaco di Gela, guida una coalizione che mette insieme civici e forze di centrosinistra, replicando il “modello Gela” che lo scorso giugno ha portato alla vittoria del suo campo alle amministrative.
Uno scenario ancora fluido, che mostra tutte le difficoltà di trovare sintesi tra i partiti tradizionali e il crescente peso delle realtà civiche. Le ex Province tornano così protagoniste non solo della vita amministrativa, ma anche del dibattito politico regionale, in un momento in cui le alleanze future sono tutt’altro che definite.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social