Porto, l'intera documentazione del progetto al Ministero: partita la procedura Via
La documentazione tecnica e le tavole del progetto sono state trasmesse al Ministero dell'ambiente. Tutti gli atti sono stati caricati sul relativo portale online

Gela. E' una fase probabilmente essenziale per dare un vero futuro al porto rifugio, dopo anni di totale insabbiamento, in una condizione di isolamento che ancora oggi perdura. Di recente, su iniziativa dell'amministrazione comunale e del comitato pro porto, si è tenuta in municipio una riunione tecnica, alla quale hanno preso parte i funzionari dell'Autorità della Sicilia occidentale che stanno definendo l'intera progettazione. Ora, la documentazione tecnica e le tavole del progetto sono state trasmesse al Ministero dell'ambiente. Tutti gli atti sono stati caricati sul relativo portale online. Di fatto, è iniziata la procedura per la nuova Valutazione di impatto ambientale, indispensabile per porre in essere il progetto già definito che tocca l'escavo dei fondali, il completamento delle banchine, gli arredi, gli impianti e la darsena. Adesso, tutto è sui tavoli ministeriali. Dovrà essere completato l'iter di verifica, per il rilascio di un decreto autorizzativo che dovrebbe dare l'assenso decisivo per interventi che sono irrinunciabili, allo scopo del rilancio di un'infrastruttura essenziale, gestita direttamente dall'Autorità della Sicilia occidentale. Il sindaco Di Stefano, l'assessore Di Cristina, che ha la delega in materia, i componenti del comitato pro porto, stanno seguendo passo dopo passo i vari interventi tecnici e burocratici. I tempi, con un progetto già ampiamente definito, potrebbero essere più brevi rispetto a quelli inizialmente prospettati. Tutte le risorse finanziarie saranno intercettate dall'Autorità. Nel passato, già circa cinque milioni di euro dell'accordo sottoscritto con Eni furono messi a disposizione. Questa volta, serviranno stanziamenti ancor più consistenti per un'opera che dovrebbe finalmente restituire un vero porto alla città, riaprendo la prospettiva lungo il Mediterraneo.