Quotidiano di Gela

Le Cene di San Giuseppe: un'eredità da custodire

Gela. La Città di Gela si prepara a vivere uno dei momenti più significativi della sua tradizione religiosa: la Cena di San Giuseppe. 26 tavolate allestite nelle famiglie e nelle parrocchie accogliera...

16 marzo 2024 09:30
Le Cene di San Giuseppe: un'eredità da custodire -
Condividi

Gela. La Città di Gela si prepara a vivere uno dei momenti più significativi della sua tradizione religiosa: la Cena di San Giuseppe. 26 tavolate allestite nelle famiglie e nelle parrocchie accoglieranno fedeli e visitatori provenienti anche dai paesi limitrofi.
“Le Cene di San Giuseppe – afferma don Lino di Dio – rappresentano una delle tradizioni più belle della nostra Città. Non si tratta solo di venerare un simulacro, ma di vivere un atto di attenzione e generosità verso i più bisognosi. Fede, tradizione e folklore si uniscono in un momento di grazia e di condivisione.”
Le famiglie che hanno preparato le Cene sono state invitate alla sobrietà e a destinare una parte del cibo ad altri poveri e a famiglie in difficoltà. “Se tutto viene fatto nella discrezione e nel silenzio – sottolinea don Lino – la carità si espanderà per tutta la città, ridando un po’ di sollievo a fratelli più disagiati.”
La Chiesa di Sant’Agostino ospiterà un concerto di beneficenza stasera, alle ore 19.30, con la partecipazione della “Red School Gospel Project” e di vari club service e associazioni di volontariato. In questa occasione l’Unione Cattolica Artisti Italiani allestirà una mostra di beneficenza di 40 quadretti.

cene-2024_2-212x300.jpgLunedì 18 marzo alle ore 12.00 l’apertura ufficiale della Cena di San Giuseppe, seguita dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 18.00 e dalla Santa Messa dei Papà alle ore 20.00. La chiesa e la tavolata rimarranno aperte fino alle ore 2.00.
Martedì 19 marzo alle ore 8.30 la Santa Messa in memoria di tutti i papà defunti, alle ore 10.30 la solenne Messa dei Patriarchi con la partecipazione dei personaggi rappresentativi della Sacra Famiglia. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e distribuzione del pane benedetto di San Giuseppe.
“La comunità gelese è invitata – conclude don Pasqualino di Dio – a partecipare con devozione e senso di solidarietà a questo momento di festa e di condivisione. La Cena di San Giuseppe è un’occasione per vivere la fede, rafforzare i legami familiari e aiutare i più bisognosi.”

ELENCO DELLE CENE DI SAN GIUSEPPE 2024 A GELA

Famiglie:

Ascia Pulici Loredana – Via Annibal Caro, 65
Di Stefano Simone – Via Bombelli, 52
Giudice Davide – Via Livorno, 119
Zafarana Angela – Via E. Guttadauro, 44
Scudera Nunzio – Via Ignazio Giuffrida, 26
Famà Emanuela – Via Osorno, 28
Scepi Adele e Patrizia – Vico Ragonesi, 16
Cassarà Giuseppe – Borgo Manfria
Curvà Concetta e Piscopo Carmela – Via Toscana, 35
Licata Catena – Via Amantea, 20
Tascone Vito Giuseppe – Via Tevere, 121
Di Fede Rosario e Di Bartolo Nicolina – Via Portuense, 39
Ardore e Pagano – Via San Carlo, 41
Curvà Grazia e Verniccio Emanuel – Via Socrate, 54
Ingegnoso Vincenza Liberata – Via F.lli Bandiera, 297
Minardi Francesca – Via Delle Ortiche, 16 (Roccazzelle)

Parrocchie: 

Parrocchia San Domenico Savio
Parrocchia San Sebastiano
Parrocchia San Rocco
Parrocchia Santa Lucia
Parrocchia San Giacomo
Chiesa Sant’Agostino (Piccola Casa della Misericordia)

Altre sedi:

Oratorio Casa Francescana S. Antonio – Manfria
Ass. “Gela Famiglia” O.D.V. – Via Ossidiana, 27
Scuola “E. Solito” – Via Feace
Villa Mara Clara – Via Ara Pacis, 75

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social