Ecomed 2025: Impianti Srr punta sul Css, dai rifiuti energia pulita per il futuro
A Ecomed 2025, Impianti SRR presenta il CSS: dai rifiuti energia pulita, la nuova frontiera della sostenibilità.

Misterbianco. È uno dei temi più caldi della transizione ecologica: come trasformare i rifiuti in risorsa e ridurre l’impatto ambientale. A proporre una soluzione concreta è Impianti SRR, protagonista alla XVII edizione di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo.
L’azienda ha presentato al pubblico il Combustibile Solido Secondario, o Css: una risorsa innovativa ottenuta dal trattamento dalla componente secca dei rifiuti non pericolosi, sia urbani sia speciali, capace di sostituire i combustibili fossili tradizionali in impianti energivori come cementifici e centrali termoelettriche.
Una tecnologia che non solo produce energia pulita a basso costo, ma consente anche di limitare drasticamente il ricorso alla discarica, una delle sfide più urgenti in tema di gestione rifiuti. Alla base del progetto, l'impegno dei tecnici di Impianti SRR nel valorizzare ciò che resta fuori dalla raccolta differenziata.
“Abbiamo già i contatti con gli impianti che potranno usufruire di questo nuovo materiale dopo aver adeguato i loro impianti – spiega la manager di Impianti Srr – ma la vera novità è quella di poter realizzare col Css pavimentazione industriale, bancali e addirittura giochi per bambini. Una scommessa che stiamo affrontando anche grazie all’aiuto di aziende gelesi”
Un ciclo virtuoso che parte dai rifiuti e si chiude con nuovi prodotti per l’industria: è il volto dell’economia circolare che Impianti SRR vuole promuovere, trasformando un problema in opportunità.
Da scarto a risorsa, la transizione ecologica si fa concreta e, in un contesto segnato da incertezze energetiche e climatiche, soluzioni come il Css aprono scenari concreti per l’autonomia e la sostenibilità.