Quotidiano di Gela

Toh! si parla di turismo, tour operator stranieri scoprono le nostre bellezze

 Gela. Quindici tour operator di ogni nazionalità sono approdati ieri per conoscere le bellezze del territorio gelese. Una vera soddisfazione per gli organizzatori dopo lotte, campagne e promozione de...

A cura di Fabrizio Parisi
06 marzo 2014 14:23
Toh! si parla di turismo, tour operator stranieri scoprono le nostre bellezze -
Condividi

 

tour.jpg

Gela. Quindici tour operator di ogni nazionalità sono approdati ieri per conoscere le bellezze del territorio gelese. Una vera soddisfazione per gli organizzatori dopo lotte, campagne e promozione dei beni culturali e non solo.

Lo scopo dell’iniziata è rispolverare i siti archeologici di Gela. Gli ucraini, i polacchi i giapponesi e gli altri tour operator, hanno infatti visitato il museo archeologico, le Mura Timoleontee riscoprendo in essi grande interesse. “Il nostro obiettivo è la pomozione del territorio locale e provinciale – ha detto Giuseppe Sorce, referente della camera di commercio di Caltanissetta, fautore dell’iniziativa- con questo progetto cercheremo di individuare tutte le realtà e beni che possono attrarre il turista estero tentando di essere da volano per l’economia. Dobbiamo credere che attraverso il turismo e le risorse agroalimentari- ha continuato Sorce- si potrà individuare un percorso di sviluppo per il territorio”. L’appuntamento di ieri apre una nuova stagione del turismo fatto di aggregazioni, reti d’impresa e coinvolgimento di tutti i territori locali e provinciali. “È la risposta che ci aspettavamo – ha detto il sindaco Angelo Fasulo-  ma soprattutto è la conferma di un salto culturale nella promozione del turismo e del territorio che ci permetterà di essere più competitivi. La macchina operativa della camera di commercio di Caltanissetta ha invitato il Comune e il museo archeologico e non potevamo far altro che accettare questa sfida”. Il primo cittadino non ha seguito la visita dei tour operator perchè infortunato ma ha ringraziato i presenti per l’entusiasmo dimostrato. A fare da “Cicerone” durante la visita dei siti archeologici che interessano la città oltre all’assessore allo sport turismo e spettacolo Giuseppe Ventura c’era il presidente dell’associazione Triskelion, Giuseppe La Spina. “Puntiamo con forza su agricoltura, enogastronomia e turismo sostenibile come chiavi per lo sviluppo del nostro territorio. Siamo al fianco delle imprese per la creazione di percorsi di crescita basati sulle eccellenze e sulla cultura dell’accoglienza” sostiene Antonello Montante, Presidente di Unioncamere Sicilia e della Camera di Commercio di Caltanissetta. Una riqualificazione del territorio che non riguarda soltanto l’amministrazione o le associazioni culturali ma anche i singoli cittadini. Ad attenzionare l’argomento c’è infatti Daniele Ragusa, laureando in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche che ha curato una tesi che tratta di riqualificazione per la promozione del turismo nella città dove è nato e cresciuto. ” Lo scopo del saggio, è stato sfruttare le enormi potenzialità della mia Città- ha dichiarato lo studente Ragusa- lavoro stimolato da un particolare attaccamento al territorio. La voglia è quella di far riemergere tutta la grande bellezza di un posto baciato dal sole e dal mare in cui ha prevalso fino a ora la rassegnazione di vedere una località sconfitta e destinata al degrado”. La tesi di Daniele Ragusa si è concentrata sulla valorizzazione dei beni culturali e artistici, data la sua vastità e diversità, tra le più importanti della Sicilia. Il Museo archeologico,l’ Acropoli,i Bagni Greci e le Mura Timoleontee sono state le strutture al centro di una particolare strategia di rete volta a coinvolgere diversi attori pubblici e privati per uno scopo : l’esplosione della cultura. “Da oggi liberi, di volare” è lo slogan comune dei due progetti. “Liberi” dai pregiudizi del passato, e “di volare” verso uno sviluppo economico e turistico.ragusa_d.jpg

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social