Terapia innovativa per il parkinson, primo paziente è gelese: "In città sarebbe stato impossibile"

Gela. Un approccio innovativo, attraverso nuove tecniche d’avanguardia nei casi di parkinson. E’ un settantacinquenne che vive a Gela il primo paziente ad essere trattato con questa nuova metodologia,...

A cura di Redazione
02 giugno 2024 16:54
Terapia innovativa per il parkinson, primo paziente è gelese: "In città sarebbe stato impossibile" - L'equipe dell'ospedale di Caltagirone (foto La Gazzetta del Calatino.it)
L'equipe dell'ospedale di Caltagirone (foto La Gazzetta del Calatino.it)
Condividi

Gela. Un approccio innovativo, attraverso nuove tecniche d’avanguardia nei casi di parkinson. E’ un settantacinquenne che vive a Gela il primo paziente ad essere trattato con questa nuova metodologia, adottata dall’equipe dell’unità operativa complessa di neurologia dell’ospedale di Caltagirone. Al “Gravina e San Pietro”, infatti, si adotta un tipo di terapia con Levodopa in infusione sottocutanea. E’ quindi mininvasiva e meglio tollerata dai pazienti, consentendo di controllare la concentrazione plasmatica del farmaco e monitorare stabilmente i sintomi. L’attività è condotta dai medici calatini, nell’unità diretta dal dottor Alessandro Pulvirenti. “Sta dando ottimi risultati – dice Lorenzo S. figlio del paziente settantacinquenne – a Gela sarebbe stato impossibile”.

Per la famiglia, i risultati che si ottengono in una struttura ospedaliera di un centro molto vicino a Gela dovrebbero far riflettere anche la politica, principalmente in un periodo di campagna elettorale. “Bisognerebbe rafforzare il nostro ospedale – aggiunge il figlio del paziente – senza mettere in dubbio la sopravvivenza di un reparto importante come neurologia”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social