Quotidiano di Gela

Dal petrolio alla transizione energetica, opportunità e rischi nel dibattito di "Idee e partecipazione"

Inizio evento: 02 dicembre 2023Fine evento: 02 dicembre 2023Luogo: Pinacoteca comunaleIndirizzo: Viale MediterraneoGela. Nonostante le tante difficoltà logistiche e infrastrutturali, il territorio loc...

A cura di Redazione
01 dicembre 2023 17:08
Dal petrolio alla transizione energetica, opportunità e rischi nel dibattito di "Idee e partecipazione" -
Condividi
  • Inizio evento: 02 dicembre 2023
  • Fine evento: 02 dicembre 2023
  • Luogo: Pinacoteca comunale
  • Indirizzo: Viale Mediterraneo

Gela.Nonostante le tante difficoltà logistiche e infrastrutturali, il territorio locale continua a rimanere strategico lungo la via delle estrazioni, dal sottosuolo e in mare. Gli scenari prossimi, disegnano soprattutto le rotte del gas, dell’idrogeno e di una transizione energetica potenzialmente in grado di alimentare una svolta economica a livello locale. Le incognite però rimangono. Di questi temi si discuterà domani mattina, dalle ore 10:30, presso la pinacoteca comunale di viale Mediterraneo. Il gruppo “Idee e partecipazione” organizza “Scenari energetici passati e futuri: opportunità e rischi per la Sicilia in un mondo che cambia”.

Alessandro De Filippo (docente di storia del cinema e del video all’Accademia di belle arti di Catania) si soffermerà sull’arrivo del petrolio a Gela e sulla massiccia propaganda voluta da Enrico Mattei per annunciare il miracolo energetico che partiva dal Sud. Il docente universitario dell’ateneo di Catania, Alberto Fichera, tratterà di fonti rinnovabili, idrogeno e di comunità energetiche. Maurizio Caserta, a sua volta docente universitario catanese, terrà un raccordo economico in chiave anche internazionale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quotidiano di Gela sui social