Gela. La musica come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale: è questo l’obiettivo del progetto “ZOE: Musica e Consapevolezza – La Voce contro la Violenza”, ideato dal cantante neomelodico Angelo Famao in collaborazione con l’associazione Save The Woman. Un’iniziativa che ha portato il messaggio contro la violenza di genere direttamente nelle scuole, attraverso incontri con gli studenti per promuovere il rispetto e l’empatia nei rapporti interpersonali.
“La musica è un linguaggio universale e può aiutare a far riflettere i ragazzi su temi importanti come il rispetto e l’amore sano”, ha dichiarato il cantante, che ha voluto coinvolgere esperti per rendere il progetto ancora più efficace.
L’evento non si limita alla musica: Angelo Famao ha messo in atto quello che definisce un “esperimento sociale”. Invece di affrontare direttamente il tema della violenza, ha scelto di partire da un altro punto di vista: le diverse sfaccettature dell’amore.
“Non abbiamo parlato di violenza, ma dei tanti modi in cui si può vivere l’amore. Capire cosa significa amare in modo sano è il primo passo per prevenire la violenza”, ha spiegato Famao.
Il tour nelle scuole culminerà il 31 marzo alle ore 18:30 con un grande evento presso la Piccola Casa della Misericordia – Spazio Donna, in via dei Mille a Gela.
L’iniziativa rappresenta un passo importante nella lotta alla violenza di genere, dimostrando come la musica e il dialogo possano diventare strumenti potenti per sensibilizzare le nuove generazioni su un tema di fondamentale importanza.
Durante la serata interverranno:
• Avv.ta Rosy Musciarelli, referente di Save The Woman per Gela
• Avv.ta Emanuela D’Arma, referente regionale dell’associazione
Saranno presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, tra cui:
• Dott. Giuseppe Tedesco (Liceo Classico e delle Scienze Umane, Gela)
• Dott.ssa Carmelinda Bentivegna (Istituto E. Majorana, Gela)
• Dott.ssa Viviana Aldisio (Istituto Morselli, Gela)
• Dott.ssa Viviana Morello (Istituto Leonardo da Vinci, Niscemi)
• Dott.ssa Serafina Ciotta (Liceo Scientifico Elio Vittorini, Gela)
• Dott. Franco Ferrara (Istituto Superiore Luigi Sturzo, Gela)
A supportare il progetto, anche un team di psicologhe e psicoterapeute:
• Dott.ssa Silvia Gradito
• Dott.ssa Tiziana Provenzano
• Dott.ssa Paola Sbirziola
• Dott.ssa Roberta Rota
• Dott.ssa Aglalia Di Dio